Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] un fattore 10 di quelle ottenibili con determinazioni assolute). La t. si può anche misurare in gradiCelsius (°C): t(°C)=T(K)−273,15; l’unità gradoCelsius è uguale all’unità kelvin (pari alla frazione 1/273,16 della t. termodinamica del punto ...
Leggi Tutto
Grandezza che descrive lo stato termico di un corpo e la sua tendenza a scambiare calore con altri corpi. Il calore si sposta infatti da sistemi a t. maggiore a sistemi a t. minore. La misura della t. di una persona è particolarmente importante in quanto la t. è correlata all’energia termica prodotta ... ...
Leggi Tutto
Leonardo Fallani
Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta alla natura discreta con la quale avviene lo scambio di quantità di moto tra luce e atomi e alla natura casuale del ... ...
Leggi Tutto
Giuditta Parolini
Di grado in grado
La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. Non va confusa con il calore, cioè l’energia termica. Per misurarla esistono molte tecniche diverse e tante scale ... ...
Leggi Tutto
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di un corpo di produrre sensazioni di caldo o freddo e, insieme, implicitamente il verso del passaggio di calore da ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, ottenuto la prima volta a Leida nel 1908 da H. Kamerlingh Onnes. Solo con la produzione su base commerciale del ... ...
Leggi Tutto
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa sensazione naturalmente non si presta a una misura quantitativa dello stato termico di un corpo, poiché essa ... ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] rosso (λ=6563,045 Å). In termologia, c indica usualmente il calore specifico; C, la capacità termica; °C è il simbolo del gradoCelsius centigrado. In misure di frequenza, c è il simbolo di ciclo (per es., c/s, cioè cicli al secondo). In fisica delle ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] con l'ohm internazionale) e nella termotecnica i sistemi che aggiungevano per la temperatura empirica il gradoCelsius oppure il grado Kelvin (ridenominato semplicemente kelvin) per la temperatura termodinamica. Una prima decisione a tale riguardo fu ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] superiori o inferiori. Per le misure pratiche l'origine della scala di temperatura è posta a 273,15 K; si ha così il gradoCelsius (simbolo °C), che, come u. di scala, coincide con kelvin. Si noti che il simbolo K del kelvin non porta il "cerchietto ...
Leggi Tutto
centigrado
centìgrado [agg. Dal lat. centigradus, "diviso in cento parti"] [MTR] [TRM] Grado c., o gradoCelsius (simb. °C): la centesima parte dell'intervallo di temperature tra il punto di fusione [...] (0 °C) e quello di ebollizione dell'acqua pura, a pressione normale (100 °C): v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [TRM] Scala c.: la scala termometrica basata sul grado c. (v. sopra). ◆ [TRM] Temperatura c.: quella espressa in gradi c. (v. sopra). ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] valore differente a seconda delle scale termometriche usate: g. Celsius, Réaumur, Fahrenheit (➔ termometro).
Il g. di n, si dice pure che il sistema ha (oppure è a) n gradi di libertà. Per es.: in meccanica, un punto vincolato a muoversi su una ...
Leggi Tutto
Celsius Anders
Celsius 〈sèlsiüs〉 Anders [STF] (Uppsala 1701 - ivi 1744) Prof. di astronomia nell'univ. di Uppsala (1733). ◆ [MTR] [TRM] Grado, scala termometrica, temperatura C. (introdotti da C. nel [...] 1742): lo stesso che grado centigrado, scala centigrada, temperatura centigrada: → centigrado. ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] Rankine a seconda che sia stata ottenuta dalla scala Celsius (come precedentemente riportato) o dalla scala Fahrenheit (nel qual caso il grado Rankine coincide con il grado Fahrenheit).
La scala termodinamica, conseguenza del secondo principio della ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] a dieci volte superiore alla quantità necessaria per mantenere il plasma a temperatura di fusione (100 milioni di gradiCelsius), dimostrando in tal modo la fattibilità dell'e. di fusione e della combustione continua. Fisici e ingegneri potranno ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dell'elio, al di sotto, cioè, di −268,94 gradiCelsius, pari a 4,2 gradi sopra lo zero assoluto (4,2 Kelvin, abbreviato 4,2 scendere la temperatura al di sotto di 0,3-0,4 gradi. A queste temperature, bastano pochi centimetri cubi di 3He liquido ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...