Corrente linguistica che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè l’insieme dei contesti in cui un elemento può comparire, eliminando dalla descrizione dei [...] lo studio della fonologia, della morfologia e della sintassi a discapito di quello della semantica e dell’indagine storica.
Il declino del d. fu determinato alla fine degli anni 1950 dall’affermarsi della grammaticagenerativa di A.N. Chomsky. ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Mont-Saint-Aignan 1893 - Montpellier 1954). Studioso delle lingue slave, del tedesco e del francese, scrisse tra le altre opere Éléments de syntaxe structurale (post., 1959), grande [...] " dello stesso Chomsky, ma la sua impostazione teorica è fondamentalmente diversa. Non a caso T., con J. O. H. Jespersen (cui è per molti versi affine), è ripreso dalle scuole francesi che nascono da una critica interna alla grammaticagenerativa. ...
Leggi Tutto
Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con C.G.M. Fant e M. Halle, che riconduce i sistemi fonologici di qualunque lingua a un numero limitato [...] largo impiego codici binari. Nell’elaborazione di N. Chomsky e M. Halle essa è stata incorporata, con rilevanti modifiche, nel componente fonologico della grammaticagenerativa trasformazionale. Ha avuto inoltre proficue applicazioni in lessicologia. ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, [...] a uno stesso schema sintattico del tipo SN (sintagma nominale) + SV (sintagma verbale). Questa teoria fu adottata da A.N. Chomsky come base per l’elaborazione di un primo tipo di grammaticagenerativa: la grammatica a struttura sintagmatica. ...
Leggi Tutto
In grammatica, verbo p., che costituisce da solo (a differenza del verbo copulativo) il predicato (verbale); complemento p., aggettivo o sostantivo che si riferisce al soggetto (complemento p. del soggetto, [...] ; si parla in questo caso di aggettivo predicativo); frase p., ridotta al solo predicato (per es., troppo buffo!; ci muoviamo?); in particolare, nella grammaticagenerativa, il sintagma verbale di una frase composta da un soggetto e un predicato. ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] è la "memoria organica" che opera attraverso le generazioni successive e nei processi embriologici. Si può dire che Seicento i solitarî di Port-Royal mettono in pessimi versi la grammatica latina per gli allievi delle loro petites écoles; e uno di ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di frasi ‛ben strutturate'. Un sistema completo di tali regole è chiamato ‛grammaticagenerativa' (Backus normal form). Vedasi per esempio:
La suddetta ‛grammatica' definisce (:: =) in modo del tutto generale una <espressione aritmetica> come ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] importante da Pierre Bourdieu (v., 1967), il quale ha visto nell'habitus mentale così trasmesso una sorta di grammaticagenerativa di comportamenti che sfugge a ogni riduzionismo volgare e nello stesso tempo dimostra quale potente forza formatrice di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] queste conoscenze innate si realizzano in lingue specifiche come il cinese o il francese. Agli albori della grammaticagenerativa la ricerca dei caratteri universali si sviluppava intorno al concetto di un'intersezione universale.
Quando le enormi ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] teoria della sintassi, in N. Chomsky, Saggi linguistici, a cura di A. De Palma, 3 voll., vol. 2° (La grammaticagenerativa trasformazionale), Torino, Boringhieri, pp. 41-259).
Cordin, Patrizia & Lo Duca, Maria G. (2003), Classi di verbi, reggenze ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...