N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di cammelli) e 1 milione da foreste, e solo 2,5 milioni destinati alle colture (grano 21 milioni di q, orzo 3 milioni di q, riso 3 milioni di q, mais ., presso il villaggio di Deh Mohrasi Gonde nel bacino dell'Argand-āb, i quali confermano che ci ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] estremità sud occidentale della provincia di Santa Cruz, alto bacino del Río Gallegos. Tra il 1949 e il 1954 delle esportazioni di 9338,4 milioni. Le esportazioni sono volte soprattutto verso la Gran Bretagna (12,2%) la Francia (7,6%), gli S.U.A. ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] a ditte italiane (una di queste opere è costituita da un bacino idroelettrico sul fiume Hawp̀š, la cui costruzione era già dalle esportazioni di caffè, hanno avuto un andamento attivo per la gran parte del periodo in esame. Negli anni in cui si è ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] in questo tratto con un corso diretto da N. a S. un bacino largo 2,5 km., in una regione ridente, ricoperta ancora da belle Goethe, quando arriva a Weimar, nel 1775, non vi trova gran che d'interessante: iì teatro, dove G. Benda, A. Schweitzer ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del governo per l'anno 2005, la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie 1, pp. 77-97.
A. Battaglia, Il bacino della Ruhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] mezzo di q, corrispondente al 7% di quella italiana. Il grano ha invece un'importanza molto minore e ha dato nello stesso m3). Nel quadro di una completa valorizzazione idroelettrica del bacino del Tagliamento, sono in corso gigantesche opere per ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] comuni dei versanti meridionale (aquilano) e settentrionale (teramano) del Gran Sasso, dove più di un centro è ormai quasi del (garofani, bulbose, crisantemi) che ha il suo centro nel bacino del fiume Saline, a N di Pescara, dove la superficie a ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] sono musulmani. I due territorî dell'A. Meridionale costituiscono gran parte del paese (2.310.762 km2); però, giacimento petrolifero sahariano venne individuato nel gennaio del 1956 nel bacino dell'Edjelé, sulla frontiera libica, poi venne la volta ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] subitanea decadenza col venir meno, quando fu creato a Ostia il bacino traianeo, della sua funzione di porto annonario di Roma. In 1979), pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, ibid., 4-5 (1980-81), pp. 5-27; P ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] due piattaforme di ghiaccio galleggianti, che si estendono a occupare gran parte delle insenature del Mare di Ross (0,54 milioni di 4776 m nella Terra Adelia, in corrispondenza del bacino sottomarino Astrolabe, mentre lo spessore medio per l'intera ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...