Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai la Federazione Russa, seguita da GranBretagna, Francia e Stati Uniti. Nell'economia terziaria si sta facendo strada il turismo balneare sul Baltico. *
bibliografia
J ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] furono convocate le conferenze anglo-franco-americana di Singapore (14-17 maggio 1951), dei tre ministri degli Esteri degli S. U. A., GranBretagna e Francia (10-14 sett. 1951); quindi ci fu la visita di de Lattre a Washington dal 14 al 23 sett. 1951 ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] relazioni con i paesi occidentali. Dopo la crisi cecoslovacca e il convegno di Monaco del settembre 1938, infine, la GranBretagna accettò la tesi italiana sulla nuova intestazione delle credenziali ed in tale forma riconobbe, il 16 novembre 1938, l ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] , che mantiene il primo posto, gli scambi commerciali avvengono principalmente con Giappone, Singapore, Rep. Fed. di Germania, GranBretagna. Va tenuto presente che nel periodo della guerra le esportazioni di riso sono completamente cessate.
Dopo la ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] Fed. di Germania e - a partire dalla metà degli anni Sessanta - il Giappone; tra i fornitori compare anche la GranBretagna.
Tra i porti prevalgono nettamente quelli caribici, soprattutto Puerto Barríos e il nuovo scalo di Santo Tomás de Castilla. L ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] costretta a firmare i primi 'trattati ineguali', con GranBretagna, Francia e Stati Uniti) al 1943-1946, a di superare lo schematismo degli impianti urbani che caratterizzano la gran parte dei moderni quartieri residenziali cinesi); l'Atelier Deshaus ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la ferrovia Tan zam, che collega Dār es-Salāām a Lusaka (Zambia). Il commercio estero si svolge prevalentemente con la GranBretagna e gli Stati Uniti. Gli scambi con gli altri paesi della Comunità economica dell'Africa Orientale (Kenya e Uganda) si ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] di N. Mandela mutò in senso positivo i rapporti tra i due Stati, mentre le tradizionali buone relazioni con la GranBretagna favorirono l'ammissione del M. nel Commonwealth.
bibliografia
R.B. Lloyd, Mozambique: the terror of war, the tension of peace ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] le posizioni antecrisi, anzi nel 1936 le esportazioni (legname, cellulosa, e prodotti alimentari animali), indirizzate soprattutto verso la GranBretagna, la Germania, gli Stati Uniti e il Belgio, hanno raggiunto la più alta cifra dal 1919 con un ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] dello status quo in B., l'emiro ricevette l'appoggio di Pakistan, Egitto, Siria e Giordania, nonché di GranBretagna e Stati Uniti, suoi tradizionali alleati in funzione antiraniana. Le relazioni diplomatiche con l'Iran, dopo un lungo periodo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...