FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] franchi metropolitani.
Da notare il sempre più sviluppato processo di collaborazione economica e politica attualmente in corso tra GranBretagna, Francia e Belgio nei loro territorî coloniali (processo che naturalmente si riferisce a tutte le colonie ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] assoluta. In campo internazionale il Q. firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con Stati Uniti, GranBretagna e Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall'Arabia Saudita. Le relazioni con quest ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] ., un protocollo in cui, a seguito della raggiunta indipendenza del Marocco, Francia, S. U. A., Belgio, Spagna, GranBretagna, Italia, Paesi Bassi e Portogallo si accordavano con il governo marocchino per il trasferimento ad esso dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632; App. II, 11, p. 980)
Roberto Almagià
Le condizioni economiche e finanziarie dell'isola esigevano da tempo una revisione dei rapporti politico-amministrativi con la GranBretagna, [...] e una Convenzione Nazionale eletta nel 1946 aveva già fatto al governo britannico proposte in tal senso, da essere sottoposte poi a referendum popolare. Un primo referendum eseguito nel giugno 1948 non ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gennaio, febbraio, i minimi in estate (zero in giugno), dovute in gran parte all'influenza del clima padano continentale, non ostacolato da alcun riparo e del Mar Nero; cui si devono aggiungere GranBretagna e Olanda in Europa; Stati Uniti, Argentina ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] atomici fu ugualmente esclusa grazie all'accordo del 25 luglio 1963 con gli Stati Uniti e con la GranBretagna per la sospensione degli esperimenti nucleari. Tale accordo rappresentava un frutto notevole della politica di distensione, maturata anche ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , e il Trucial Oman (o Costa dei Pirati), che diviene l'Unione degli emirati arabi. Oltre agli accordi militari che la GranBretagna stringe con tutte le ex-colonie (tranne lo Yemen democratico) - tra cui l'uso dell'isola di Gan nelle Maldive fino ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 aprile 1936); particolare importanza ha quello d'amicizia con la GranBretagna, concluso frettolosamente l'11 febbraio 1934 sotto l'incubo dell'imminente guerra fra lo Yemen e il Regno Arabo Sa‛ūdiano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] diede vita a una coalition of the willing, composta dai Paesi disposti a seguire la decisione statunitense, fra i quali GranBretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse così a una ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] (48,6% per le importaz. e 50,1% per le esportaz.), seguita dall'Italia (7,1% import. e 15,5% esport.) e dalla GranBretagna (4,8% e 5,2%); venivano poi Romania, Stati Uniti e Iugoslavia. Il traffico delle merci importate ed esportate per via di mare ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...