Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ed è retto da un consiglio di sei governatori, per per quest’effetto ch’è chiamata la Gran Bottega molto famosa, né apparentano per lo L’emigrazione contesa: un aspetto della politica ecclesiastica delfascismo, «Storia e politica», 20, 3, 1981, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] vittoria su Mitridate, Silla fece venire a Roma un così gran numero di atleti greci che nella CLXXV Olimpiade fu possibile CONI, considerato 'creatura' delfascismo: con questo compito il 22 giugno la Presidenza delConsiglio ne affidò la reggenza ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] gran parte di ciò che lo circondava". Le poche sue testimonianze epistolari di quel periodo ci mostrano come la caduta delfascismo governo Moro era un bicolore DC-PRI e vicepresidente delConsiglio era U. La Malfa. Poiché i socialisti, ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] stato in gran parte il del novello sistema partitico). Siamo nella fase del consolidamento politico dei partiti nazionali, sorti sulle ceneri delfascismo all’istituzione delle assemblee e dei consigli regionali alla fine degli anni Sessanta; ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] continua negli Stati Uniti e in Gran Bretagna lo scontro mediatico-politico fra ' eccetera). L'Italia prima delFascismo aveva avuto una sua storia liberaldemocratica Consigliodel comando della rivoluzione (CCR), segnò l'avvento al potere del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] G. crebbe. Poiché il bambino era assai gracile, su consigliodel fratello Giuseppe, medico (il quale nel '48 era di far fronte alla grave situazione creata dal dilagare delfascismo in gran parte dell'Italia settentrionale e centrale.
Ma l'abilità ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] delfascismo non lo trovò del tutto ostile; e in occasione del suo ottantesimo compleanno, Giovanni Gentile dispose che il laboratorio di patologia generale fosse intitolato a suo nome e Benito Mussolini, in una seduta delConsiglio un gran numero ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] Tedesco. Egli ignorò il consigliodel suo maestro Max Weber di partiti negli Stati Uniti e in Gran Bretagna - seppure con tempi diversi Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] sentire la spinta accentratrice delfascismo. Nel 1923 Giovanni via via arricchito di numerosi fondi provenienti in gran parte dall’area piemontese. Il centro è parte i grandi enti di ricerca (come il Consiglio nazionale delle ricerche, CNR) e l’altra ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di beneficiare dell'amnistia per il decennale delfascismo per i reati minori; mentre per i Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza delConsiglio dei ministri nel governo Parri ( ad affluire in gran numero quegli stessi ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...