S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 'incirca 3000 cavalieri e 20.000 fanti, poi fanteria leggiera in gran numero: ma programmi, nessuno. Senza criterio si marciò dal mare Enrico III d'Inghilterra, invece di far guerra, come consigliavano i Latini di Siria, trattò un nuovo patto con il ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] all'Aia, come una volta. Dal 1918 esiste un Consiglio del popolo con membri in parte designati dal governo, H. Kern, Verspreide geschriften, VIII e IX, L'Aia 1918-1920 (di gran valore, ma incompiuti). Per il giavanese moderno, i vocabolarî di J. F. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] istmo), e protendendosi a mezzogiorno e chiudendo per un gran tratto la profonda insenatura fra il promontorio dell'Acradina al quale successe Geronimo che, superbo, debole e mal consigliato, strinse legami con i Cartaginesi, dietro la promessa del ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] civile, che, assistito dal Del Vecchio, trattò nell'anzidetto Consiglio in difesa del proprio padre (1686), s'avvide ben presto voglia, debba guardarlo dall'ima valle in una giornata di gran nebbia. Naturale che essi, i quali avevano pur lodato il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di una sede stabile (sarà attiva anche in Irlanda, Gran Bretagna, Italia), la Frei Hochschule proponeva un curriculum che Audio-Visual Council (DAVIC), lo Steering Committee del Consiglio d'Europa ecc., collaborano alla definizione di protocolli di ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] e agire, consapevole del suo fine, senza ascoltarne il consiglio, così come guerrieri e operai potevano, nello stato, ribellarsi e che era del resto completamente implicito nella sua gran contrapposizione metafisica dell'ideale al reale, in cui il ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] .
Nella nuova costituzione (1370-72) L. ebbe un consiglio generale di 180 membri, 60 per ciascuno dei terzieri in 27 marzo 1441), in seguito alla quale i Lucchesi riebbero gran parte del territorio tenuto sotto i Guinigi. La politica lucchese ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] amplificazione e della elettroacustica in genere; ma in gran parte essi vanno attribuiti ai perfezionamenti proprî dei fra importazione e produzione. Con l'istituzione di un Consiglio cinematografico di 21 membri, di nomina governativa e dipendente ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] stampa, se ne fecero; e uno è attribuito a Tomaso Parentucelli, consigliere di Cosimo de' Medici, per la sua libreria e riordinatore e di libri di biblioteche esistono, ma di gran lunga inferiori e bibliograficamente di assai minore interesse ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tra l'altro, sottaciuto che, secondo recenti studi, gran parte di questa forza lavoro si trova in condizioni di CEE 92/51 del Consiglio del 18 giugno 1992; Raccomandazione del Consiglio 30 sett. 1993 nr. 404; Risoluzione del Consiglio 5 dic. 1994) ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...