Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] improvvisatori rinascimentali: B. Ugolini, P. Sasso,Serafino Aquilano , B. Accolti, e, popolare improvvisata, tradizionale in alcune campagne d’Italia.
Musica
L’i. si riscontra già linguaggio jazzistico, che per gran parte del suo cammino storico ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] parco del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di ), P. dei Monti Sibillini (Umbria e Marche), P. del GranSasso e Monti della Laga (Abruzzo, Lazio e Marche), P. della ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dell’Abruzzo, istituito nel 1991, con una superficie di circa 741 km2; si estende nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila, tra i parchi nazionali del GranSasso e d’Abruzzo. Si caratterizza [...] alpina della Maiella. Il parco ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di numerose specie animali rare, come il camoscio, l’orso, il lupo, l’aquila reale, il falco pellegrino e il piviere tortolino, quest’ultimo molto raro in Italia. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Sass Rigais, 3025 m.), il gruppo di Sella (Boè, 3181 m.), del Sasso .970 kW) è la più potente d'Italia: seguono quelle del Ponale, di Cògolo (a Verona, la "segavecchia" è a mezza Quaresima). La gran sagra per i bambini è, in quasi tutto il Veneto, la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (G. Sasso, Tramonto di gran prova, se si eccettua l'attività di edizione di fonti dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo (che nel periodo tra il 1920 e il 1950 aveva pubblicato ben trenta volumi nella collana Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] i Vertebrati Dicynodon).
Il Trias in Italia. - I terreni triassici italiani si verdi declivî delle conche incise dai corsi d'acqua nelle più facilmente erodibili assise arenacee come pure nel gruppo del GranSasso; nel Salernitano ricorderemo, oltre ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Italia e come tale la fece fortificare. La Raetia viene ceduta nel 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'impero romano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran . Avendo il conte di Sasso-Mesocco aderito alla Lega, anche ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] nucleo di 4He formatosi nella reazione stessa (d+t→4He+n). Tale parametro è il Italia dal gruppo dell'Istituto Superiore della Sanità (in Proceedings, ecc.), mentre un gruppo dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del GranSasso ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] italiano), M. Falterona, Campigna e Foreste Casentinesi (∼18.000 ha), Dolomiti Bellunesi (∼31.000 ha), Cilento e Vallo di Diano, Gargano, GranSasso del Circeo; vaste aree montuose nel parco nazionale d'Abruzzo); il miglioramento dei rapporti con le ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] , Bologna appare governata da Guido del Sasso "Dei gratia Bononiensium rector et potestas modificazioni sempre più rilevanti, nella gran parte dei principati e - dove di Sardegna e successive estensioni al regno d'Italia, fino al testo unico del 4 ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...