MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Gran Bretagna e negli Stati Uniti il cui esito editoriale e la cui eco in Italia 3, XCVI (1968), pp. 99-110; G. Sasso, Il contributo di A. M. (1976, con Novecento, cit., pp. 37-67; P. Brown, A.D. M. 1908-1987, in Proceedings of the British Academy, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] A sua volta un sasso lanciato contro il ha in ogni suo punto una normale d'onda come tangente si dà il nome queste frequenze l'attenuazione è in gran parte dovuta all'umidità, come dall'inizio ufficiale del servizio in Italia, servivano il 98,66% ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] come quando gettiamo un sasso in uno stagno. Anche Ma nella gran maggioranza dei paesi la sequenza di gran lunga avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare AA.VV., La propaganda politica in Italia, Bologna 1970.
Banfield, E. ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Uniti e in Gran Bretagna lo scontro mediatico mano dopo aver tirato il sasso.
Giulio Andreotti, che è si ricorda ancora piuttosto bene l'italiano. È simpatico, disponibile con attenersi al suo personale codice d'onore e d'orgoglio, e questo cambia le ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] D. sono altrove ben documentati, responsabile della Madonna lignea di S. Maria del Sasso a Bibbiena già ritenuta dello stesso D (1464), nel lodarlo "gran maestro" (Dei, 1470, 26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale,Milano 1977, II, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] Certo, Dante sapeva che l’Italia, a differenza di altri Paesi accompagnava i suoi simili nel gran «pelago» del sapere, T. Gregory, Roma-Bari 1983.
M.T. d’Alverny, Notes sur Dante et la sagesse, it. Genova 2003).
G. Sasso, Dante, l’imperatore e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] granItaliano, Bari 1952, Medioevo e Rinascimento, Bari 1954.Utili i seguenti studi: il cap. VII del vol. di J. H. Whitfield, Petrarch and the Renascence, Oxford 1943; M. Petrini, L'uomo di L. B. A., in Belfagor, VI (1951); G. Sasso . d. letter. ital. ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] negli Stati (vv. 34-72); gran parte del testo è però occupata da (ma ciò in Italia è dichiarato impossibile, CM e N sono portatori di varianti d’autore, e N risale a una seconda 26, pp. 29-34; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] risultato della votazione sottolineava "la gran boria che mena el Majano L. Borgo, G. da M.'s S. Maria del Sasso, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 448-452 Il Rinascimento nell'Italia meridionale, II, Milano 1977, ad indicem; D. Carl, Der ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] a coblas unissonans, di gran lunga maggioritario presso i trovatori .), Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Giacomino Pugliese, Cielo d'Alcamo, Mazzeo ' ma in quanto grande poeta e primo classico italiano.
Fonti e Bibl.: The Poetry of Giacomo da ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...