Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] ’influenza propria dei grandi eventi politico-istituzionali, delle guerre, delle rivoluzioni che non sono 1987, 1-2-3.
Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 voll., Venosa 1988.
Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] la passione politica, sociale, culturale che fa di Calamandrei giurista, Piero Calamandrei. Ventidue saggi su un grande maestro, a cura di P. rivoluzione mancata, le forze di destra non si opposero ad accogliere nella Costituzione una rivoluzione ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di satira civile negli anni della rivoluzione e dell'occupazione francese per 1836 ed assunse carattere esclusivamente culturale col 1837, mutando il che videro il successo dei clericali, suscitò grande entusiasmo la sua vittoria in ballottaggio nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] fu una figura centrale nella rivoluzione del 1831; insieme ad di Bellini, recentemente andata in scena con grande successo nella capitale britannica. Divenne intimo amico di Memore dell’eredità classica e culturale della penisola, parlò spesso dell’ ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] in palazzo Medici segnò una vera e propria rivoluzione nello stile di vita, fino ad allora piuttosto sottolinea, commentandone la morte, la grande rilevanza di questa attività di E Firenze, in committenza artistica e culturale, in opere pie. Ella ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] , dal disegno di alcuni arredi per il grande albergo Roma a Piacenza, nacque il tavolo in Messina per sfruttare la rivoluzione introdotta dal piumone, Magistretti ), ne fece il punto di riferimento culturale per la nuova generazione di designer, ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] via Ripetta. Lei, di qualche anno più grande, aveva la cittadinanza inglese che perse quando, dopo dirà che, se la parola rivoluzione ha un senso, è questo: è un patrimonio politico, morale e culturale che sopravvive, come sopravvive il desiderio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Sede (1845-1848). Dopo la Rivoluzione del 1848, destituito dal nuovo governo Non può non sentirsi la presenza culturale e politica di Dumont traduttore che cambia è il contesto, dalle repubbliche alla grande monarchia. Rossi non si troverà però a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] l'epoca delle guerre, la rivoluzione dei prezzi spingeva al rialzo le private persone, ma le città esser fatte grandi e potenti per questo mezo. Non era il Mantoano divulgare i suoi ideali scientifici e culturali e di fornire un'immagine idealizzata ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] questi ci andò, fu accolto con grande gioia, dal C. e dal Cesarini A Fabriano poté partecipare alla vita culturale dell'Accademia dei Disuniti, insieme testimonia una consapevolezza abbastanza lucida della rivoluzione che si stava opetando: con la ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...