La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tradizionale, fitta di echi storici e mitologici («col sangue freddo dei trecento di Sparta e di Roma», «anelavano su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà – l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] [masch. sing.] ~ due giorni freddi [masch. plur.]
Anche nel caso in cui la forma dell’aggettivo non permetta di esprimere esplicitamente la distinzione di genere (grande in una casa grande / un giardino grande), il valore rispettivamente femminile o ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] termini il cui significato è spesso equivoco o autoreferenziale.
La grande novità è dunque la scelta di un volgare ‘letterario’, ben (grave / leggero, secco / umido, caldo / freddo, ecc.), che Galileo concepisce quantitativamente (come gradi diversi ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] pece, che gli eccessi, così del caldo come del freddo, fanno stranamente sudare. Quattro i tavolacci, che si appoggiano La dolcezza che in quell’età s’accompagna al riposo dopo una grande stanchezza, m’è evidente come un’immagine a sé, tanto evidente ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] da per / da nella costruzione implicita:
(30) Luca è abbastanza grande per andare in vacanza da solo.
Da un punto di vista pragmatico in assenza di connettivi specializzati:
(32) ha fatto molto freddo, e la strada si è ghiacciata
Nella frase in (32 ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] meteorologici piovere, nevicare, lampeggiare, fare caldo, fare freddo (➔ atmosferici, verbi) e pochi altri. Si è , Alessandra (1988), La struttura interna dei sintagmi nominali, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] 2004; De Blasi & Marcato 2006).
Milano, la più grande città del Nord e la seconda d’Italia (1.307.495 ] invece di [e] in molte voci: [oˈrɛkːjo] orecchio, [ˈfrɛdːo] freddo, [kaˈpɛlːi] capelli, [ˈkwɛlːo] quello, [poveˈrɛtːo] poveretto, con ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] 3) la riunione, io arrivo più tardi
(4) il brodo freddo non lo sopporto
In questo tipo di costruzioni è frequente anche l un sacco
Frequenti sono anche gli usi dei piccoli o dei grandi numeri per attenuare o intensificare: due minuti e vengo; faccio ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] in cui ma sottolinea il sentimento di contrarietà:
(36) ma che freddo che fa!
Si pensi anche all’uso di allora in (37 abbia fatto.
Bazzanella, Carla (20012), I segnali discorsivi, in Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] del parlante:
disagio fisico / dolore ahi, ahia, uhi
freddo brr
disgusto bèeh
fatica uff, uffa
Emozioni spiacevoli:
noia, & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll.
...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...