(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] un unico luogo, ma ciascuno nella casa sua o in altra grande, presa in affitto; rettore (e ce n'era uno per ognuna di Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e solo 6 velieri per 9325 tonn. (fra queste navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. per un da parte di aerei di Barcellona, di una sua nave da guerra nella rada di Maiorca. La visita del generale Göring a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] ), che vogliono conquistare il controllo delle zone periferiche delle grandi città (per es., Roma): come nel caso specifico il nome di Nuova famiglia, le dichiararono congiuntamente guerra.
Le formazioni gangsteristico-mafiose si collocano in una ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] aveva più nella vita economica del mondo antico quell'importanza decisiva ch'essa aveva avuto nel periodo delle grandiguerre di conquista. A determinarne la decadenza hanno indubbiamente contribuito le idee morali dello stoicismo e del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] è ch'essi non vengono scelti tra i membri di grandi famiglie, forse per timore che la superbia del casato impedisca partecipanti, quando dipana una questione arruffata, quando evita una guerra non necessaria, esso non tutela soltanto l'interesse dello ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di esclusione le persone che abbiano commesso un crimine di guerra o contro l'umanità o che si siano rese responsabili l'equiparazione nel trattamento ai cittadini del paese ospitante. Di grande importanza sono anche gli artt. 17 e 18 che disciplinano ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] all'estero alle scuole delle società di revisione o dei grandi studi legali internazionali.
Ne è derivata una 'pratica' La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma dell'IRES: ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] una Scientific intelligence, istituzionalizzata, dopo la guerra. In tal modo la trasformazione del dem Weg in eine andere Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici, Torino 1968); V.R. Potter, Bioethics: ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] era costituito dalla nota Dichiarazione di Mosca dei Tre grandi (Declaration on Atrocities) del 30 ottobre 1943, che speciali. Distinzione il cui solo nesso con quella fra i crimini di guerra in senso stretto e i delitti contro la pace e contro l ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] la configurazione montuosa della penisola e la scarsità di grandi fiumi; questi trasporti si effettuano quasi esclusivamente nell'Italia di tre milioni e mezzo di tonnellate, alla fine della guerra tale tonnellaggio era ridotto a sole 400.000 t. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...