(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dopo il 1815 aveva goduto di un trentennio di pace (le sommosse dei rivoluzionarî e gl'interventi militari non erano considerati come grandiguerre quali quelle del passato); ricchezza e cultura erano enormemente progredite; era quello il tempo del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i principi la sua superiorità d'imperatore di Spagna". Ma alla sua morte la contesa riprese con grande accanimento e con una ricca varietà di alleanze e di guerre fra i varî stati, rese anche più intricate dal continuo conflitto tra la Castiglia e il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] una politica estera che aveva per diretta conseguenza l'allacciamento politico e diplomatico della Russia con le grandi potenze europee. La guerra nordica infatti, a prescindere anche dai più diretti legami con la Sassonia-Polonia, la Danimarca e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la capitale a Ch'ang-an, nello Shen-si. Abdicò in favore del suo secondo figlio, che gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, ma non riuscì a sottomettere il Tibet e la Corea; la Cina sotto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] le due compagnie si fusero nel 1885 dando vita alla Nippon Yūsen Kwaisha, che è tuttora la più grande società giapponese di navigazione.
La guerra con la Cina, prima, quella contro la Russia, poi, diedero fortissimo impulso allo sviluppo della marina ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] permanenti di leva. Caratteristica fondamentale della loro organizzazione e dottrina è la preparazione alla guerra di movimento, quale richiedono i grandi spazî del paese, e, segnatamente, quelli delle frontiere orientali. Nel campo organico, quest ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e controspinte, dato il poco slancio delle vòlte e dati i grandi spessori delle masse murarie, la vòlta a ogiva, già usata a prenderne possesso. Ne segui la scomunica e una vera e propria guerra tra i Romani e il papa Gregorio IX, cui riusci, dopo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] uniti cattolici e protestanti. Perché le due confessioni si ostacolavano quanto mai; e spesso solo con grandi difficoltà si poterono evitare guerre di religione. Nel 1560 i 5 cantoni ortodossi conclusero un'alleanza con il duca di Savoia Emanuele ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Danubio. Essa ha raggiunto questa estensione per i trattati di pace che seguirono la guerra del 1914-18; precedentemente, le popolazioni, in grande maggioranza romene, riunite entro le attuali frontiere, erano vissute per lunghi periodi sotto regimi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] a figure divine concetti astratti come la Giustizia, il Diritto, la Lotta ed altri. Grande importanza avevano gli dei della guerra, le divinità battagliere.
La religione babilonese e assira non presenta chiaramente tutte le caratteristiche dello ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...