GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Malta nel 1218, un dono privato del sovrano a una delle grandi famiglie ghibelline (i Doria, presso cui egli soggiornò nel 1212, i per lo smembrato Tractatus de vitiis septem (codice Cocharelli, Londra, BL, Add. Ms 27695 e 28841; Egert. 3127 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] riscoperta moderna di G. risale a Rumohr (1827), che, grande estimatore del maestro lombardo, nel quale vedeva un anticipo di Cristo in trono e nella parte inferiore una serie di santi (Londra, Nat. Gall., inv. nr. 1108), ambedue da ricondursi alla ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] , come per il fratello, al 1348, in conseguenza della grande peste.Numerose sono le opere firmate da L.: il polittico diaconi Marcello ed Esuperanzio davanti al governatore Venustiano (Londra, Nat. Gall.), dovette quindi essere realizzata in ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] singole scene e lo stile delle figure. Già nell'impianto con la grande figura di s. Matteo al centro e le scene della sua ) e con la Crocifissione e santi della Nat. Gall. di Londra, entrambe opere di Jacopo. "La legge stilistica di queste tavole è ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] santo francescano (Birmingham, Mus. and Art Gall.); il più grande di questi rappresenta una scena di tempesta lodata da Ghiberti connettono frammenti con teste di monache e di una santa (Londra, Nat. Gall.). Gli affreschi, staccati nel 1857, furono ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Art Mus., inv. nr. 62.162); pannello con S. Domenico (già Londra, mercato antiquario, ora coll. privata italiana). Ancora alla metà del decennio si fase della vita, sempre sorretta però da una grande abilità tecnica, che spingeva Longhi (1959) a ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] degli Spagnoli di S. Maria Novella, nel 1348 il trittico di Londra (Courtauld Inst. Gall.) e infine la pala ora a Joensuu di opere di notevole impegno anche strutturale, quali il grande polittico proveniente dalla chiesa di S. Pancrazio ma realizzato ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] e non più rintracciabile; Algeri, 1989), a sua volta ben rispondente iconograficamente all'altarolo di Londra (1374). È stato pertanto ipotizzato (Rotondi, 1955) che anche la grande Madonna in trono del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, un'opera già ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] 1395, segnano un raggiunto equilibrio formale nel grande come nel piccolo formato.A cavallo dei due Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central and North Italian Schools, Londra 1968, pp. 127-130; F. Zeri, Un frammento di Francesco di ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] tele di Raffaello e Caravaggio. Canova si dimostra così un abile diplomatico oltre che un grande scultore. Al culmine della sua carriera internazionale si reca a Londra: lì vede per la prima volta i marmi originali del Partenone di Fidia, appena ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...