Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] le grandi città hanno registrato una tendenza a ridurre il proprio peso demografico a favore delle città di medie dimensioni autorità assoluta e poteva riprendere la sua spinta verso l’Oriente balcanico, contenendo l’offensiva turca e – dopo la triste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] si era ancora ristretto comprendendo solo S., Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni erano già
La prima grande figura di scrittore è Bardesane di Edessa (2°-3° sec.), autore di probabile orientamento gnostico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 1945 e il 1989 è cresciuta a un tasso medio annuo del 2,7% (il più alto d’ Scutari, Argirocastro, Canina e i grandi castelli (Petrele) si trasformano, con Mele.
Dagli anni 1980 la pittura si orienta verso formati monumentali (affreschi e mosaici nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , la Sabina, il Sannio e la Campania. Nel Medioevo il nome di L. cadde dall’uso e fu , e l’intero bacino dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. esercitati, nel Ducato romano, dall’Impero d’Oriente. Il potere di Bisanzio nel Ducato declinò ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] e a vastissimi altipiani. Il clima è caratterizzato nella media annuale da una temperatura di 27 °C, con a occidente e diradandosi verso oriente. Il fiume più importante di S. Brata e di M. Nursyahid. Di grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] fu abitata fino dal Paleolitico medio. La stazione di Danilo (Sebenico Occidente, mentre la Praevalitana passava all’Oriente.
La D. passò quindi a Odoacre Aenona (Nin-Nona) rimangono resti di un grande tempio forse dedicato alla triade capitolina, più ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] il terremoto, pur di non grande entità, che nel 1984 ha cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, nel Santuario di Maria Santissima dell'Oriente; il Museo di S. Maria ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] altri paesi del Maghreb. La speranza media di vita alla nascita è di 68 mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar ogni caso, che i miti sono cambiati: l'Oriente mitico ha ceduto il posto alla maghrebità, all ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] gigli di Amnisós (fine del minoico medio III: XVI-XV sec. a III-IV, 1941-42, p. 28 segg.
Scultura: Grande plastica: Evans, Palace cit., III, p. 419 Americ. Journ. Archaeol., 1947, p. 166 segg.
Relazioni con l'Oriente: A. J. B. Wace, C. W. Blegen, in ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , rilevandone materiale del paleolitico medio negli strati più bassi e delimitazione del santuario, e più ad oriente: è tutto un complesso, parte notizia della scoperta a nord-est dell'agorà di una grande e ricca casa, con due peristilî, esedre e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...