XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] la città (circa 36 km2), a pianta poligonale con una muraglia in terra battuta (altezza 12 m, larghezza base 12÷16 al suo ritorno dall'India, della Da Yan Ta (Pagoda della Grande Anatra), interamente edificata in mattoni a incastro su cinque piani che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'altare era posto in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a sé stanti presso il basamento di muratura a strati paralleli, su cui si eleva la muraglia vera e propria con le sue torri, realizzata con il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Zeus. Sorgeva al centro dell'Altis ed era cinto da una muraglia in pietra che racchiudeva un tumulo di terra alto circa 2 . La sua fama ai Giochi è legata ai nomi dei grandi lottatori dell'antichità: gli spartani Hipposthenes e Hetoimokles (padre e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , è tuttora la porta più famosa di M. e anche la più grande; la facciata, riccamente decorata, reca un'iscrizione in cui si legge la degli edifici della necropoli fu circondato da un'alta muraglia, divenendo esso stesso un ribāṭ: con questo nome ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] infatti profondamente la struttura della sala di preghiera del IX secolo. Lo spazio occupato dalla Grande Moschea è delimitato da una muraglia perimetrale irta di contrafforti, di forma quadrangolare, dai lati non perfettamente ortogonali, con una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] letterati tra cui figura il noto al-Mutanabbi, considerato uno dei più grandi poeti arabi di tutti i tempi, il quale, d'altra parte da una strada il cui tracciato segue quello della muraglia. Le case che vi sono state edificate condividono gli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e prosperità sono le più attendibili; la muraglia dovrebbe risalire all'età teodericiana o alla dominazione da Rimini e gli esordi del Gotico bolognese, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, M. Medica, cat., Bologna 1990, pp. 84-86, 91-96; M. Medica, ivi ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] nord-sud. Consta di un gruppo di case con molti ambienti (harem e stanze di servizio, magazzini, grande corte e altri ambienti minori). Una muraglia divide questo quartiere signorile da quello operaio, tutto recintato, con casette in serie, di tre o ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] al-Baḥr si apriva verso il Mediterraneo; a N e a S due grandi sobborghi, a loro volta protetti da una muraglia, completavano l'agglomerato. Il centro della madīna era occupato dalla Grande moschea e da una densa rete di strade commerciali (sūq) per i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oltre m 4,80); una lingua di tufo naturale, lasciata appositamente, ne consentiva l'attraversamento. La difesa era rafforzata da una muraglia a grandi blocchi tufacei, eretta sul lato a monte. L'opera rimase in uso per lungo tempo, e le mura ebbero ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...