Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] può essere usato in alternativa a λ, essendo le due grandezze collegate: ovviamente il decadimento sarà tanto più rapido quanto minore è C, il numero di decadimenti per secondo è direttamenteproporzionale all'entità della popolazione. Ne segue che, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'intensità di corrente è direttamenteproporzionale alla tensione applicata ed è inversamente proporzionale alla resistenza. A sua volta, la resistenza è funzione delle dimensioni del conduttore e di una grandezza denominata resistività elettrica. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] violento di un corpo è direttamenteproporzionale alla forza impressa e inversamente proporzionale alla resistenza opposta dal nella loro materia altra cosa che non sia il movimento, la grandezza, la figura e la disposizione delle parti" (ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] non può avvenire che attraverso la misura delle grandezze chimiche e fisiche, nonché la conoscenza delle condizioni 'indietro dall'impatto con la superficie, in quantità direttamenteproporzionale al peso atomico medio del campione. Questo si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] tentativo di calcolare la velocità media in misura direttamenteproporzionale al peso. La semplice esperienza ci insegna che che hanno lo stesso peso, la stessa figura e la stessa grandezza, quando si muovono nello stesso mezzo o in due mezzi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di Erasistrato secondo cui la loro complessità è direttamenteproporzionale all'intelligenza nella scala animale. Gli emisferi, dell'oggetto con tutte le sue proprietà primarie (forma, grandezza, movimento, ecc.) e secondarie (colore, suono, odore, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] i numeri (armonie) ‒ con l'astronomia ‒ lo studio delle grandezze in movimento.
Il Cosmo non è il prodotto del caso, ma ': la frequenza è direttamenteproporzionale al quadrato della tensione, e inversamente proporzionale alla lunghezza della corda ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] poco più alta, ma certamente per non più di un ordine di grandezza. Affinché un tale mezzo possa essere in equilibrio di pressione con nubi , dal momento che l'energia fornita è direttamenteproporzionale alla densità, mentre l'energia perduta varia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] chimiche dalla massa dei reagenti o da una qualche grandezzadirettamente dipendente da essa, un passo che sarà compiuto da , la velocità del cambiamento chimico fosse direttamenteproporzionale alla quantità di sostanza sottoposta al cambiamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] assumeva fossero particelle sferiche, indivisibili, impenetrabili, di grandezza determinabile e con un numero massimo di coordinazione chimica di una corrente elettrica è direttamenteproporzionale alla quantità assoluta di elettricità che attraversa ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...