Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] il popolo della federazione in misura proporzionale al numero degli elettori, mentre l dei regimi presidenziali: l'elezione diretta del capo del governo e la e la raccolta di cibo, l'ordine di grandezza dei gruppi umani non può superare la dimensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , gli strumenti riceventi erano attivati direttamente dai segnali in arrivo, la dell'originale e la distorsione aumentava proporzionalmente alla lunghezza della linea. Quest'effetto di circa due ordini di grandezza più alte rispetto alle velocità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] permise di introdurre una scala di grandezze e di proporre il galvanometro come . L'approccio di Biot era direttamente modellato sul programma laplaciano, come scrisse corrente su una particella magnetica era proporzionale a senω/r2, dove ω era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] la sua soluzione
Si supponga che m grandezze incognite x, y, z, … abbastanza piccoli.
Considerando il caso di misure dirette (m=1), il problema è quello di 32] -v, …,-2,-1, 0, 1, 2…, v,
aventi probabilità proporzionali a 1, …, (v−2), (v−1), v, (v−1), ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] terra è vista non come una grandezza a sé stante ma come la produzione impiegati per unità di prodotto non sono direttamente confrontabili. Se a11(1a) > a11( l'economia avrà invece una rendita proporzionale alla sua maggiore efficienza cioè alla ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] raggio dell'Universo intero è di circa 4000 Mpc, mentre la grandezza di una singola galassia - un punto nella nostra discussione - Il metodo più semplice è di considerare direttamente la densità condizionale
Γ(r) = ⟨ si assume proporzionale al campo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] o i lati di campi. Nella maggior parte dei casi, le aree erano di grandezza reale; il rettangolo normale aveva i lati di 30 e 20 pertiche (ca. tipi di equazioni lineari, distribuzioni di proporzionalitàdirette e inverse e problemi di progressioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] possibili valori di dx, dy, ecc. la prima delle grandezze F′(0),F″(0),… che non si annulla in quel versore normale alla superficie A diretto verso il suo interno).
Nel nello studio di forze inversamente proporzionali al quadrato della distanza. Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] un’equazione. Tra le altre cose, questo consente di trattare direttamente il caso generale, e soprattutto di esprimere la soluzione con dalle figure solide – sono grandezzeproporzionali (prese sempre le grandezze omologhe nella stessa figura); le ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] opera, nel secondo caso è proporzionale alla quantità di lavoro eseguito, nel variabile reale si ottiene depurando la grandezza monetaria dell'aumento dei prezzi. e rendimento è diretto in quanto il compenso viene calcolato direttamente in base al ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...