distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] una generalizzazione del concetto di funzione, adatta a descrivere con un unico formalismo sia grandezze diffuse sia grandezze concentrate (si pensi, per esempio, a una massa o a una carica elettrica). Per tale descrizione è indispensabile ...
Leggi Tutto
isodinamica
isodinàmica [s.f. dall'agg. isodinamico] [LSF] (a) Isolinea che congiunge punti nei quali si ha un medesimo valore per una grandezza riguardante un dato fenomeno, in genere l'intensità, ma [...] (potenza, energia, ecc.). (b) Isolinea dei punti di uguale variazione di una grandezza, lo stesso che isopora. ◆ [GFS] Isolinea del modulo dell'intensità del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 535 Fig. 1.1, 536 Fig. 2.1. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
diagnosi
diàgnosi [Der. del gr. diag✄ig✄nósko "riconoscere attraverso"] [LSF] Analisi che porta a formulare la descrizione di un fenomeno, di solito attraverso l'esame degli aspetti con cui questo si [...] manifesta e dei valori delle grandezze interessate; il complesso delle tecniche di cui ci si avvale per la d. nella varie discipline si chiama diagnostica, termine che peraltro è sentito, impropr. anche sinon. della diagnosi stessa. ◆ [GFS] D. del ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese (Barneveld 1851 - Amsterdam 1922); observator all'osservatorio di Leida (1875), prof. di astronomia a Groninga (1878-1921). Dedicò tutta la vita allo studio della struttura del sistema [...] galattico. In base a risultati statistici dedotti dalle caratteristiche (posizioni, grandezze apparenti, colori, velocità, ecc.) delle stelle contenute in parti diverse del cielo ("aree scelte"), tracciò uno schema del sistema galattico, noto come ...
Leggi Tutto
In economia, p. (o inclinazione) al consumo, al risparmio, alle importazioni, espressioni di derivazione keynesiana con cui si indicano relazioni tra variabili globali (tra il consumo, il risparmio, il [...] riguarda i loro valori assoluti si parla di p. media; se invece il rapporto è instaurato fra le rispettive variazioni delle due grandezze si parla di p. marginale. Si ha quindi, per es., una p. media al consumo, data dal rapporto tra il livello del ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] punto di una superficie equipotenziale di gravità, e g è il valore dell'accelerazione di gravità nel punto medesimo. Detta grandezza &out;r, come si vede, risulta nulla nel punto in esame della superficie considerata per quelle sferiche tangenti ...
Leggi Tutto
theta
thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] fisiche. ◆ [ANM] Funzioni t.: particolari funzioni ellittiche di due variabili v, t, soluzioni dell'equazione differenziale (ð2ϑ/ðv2)-4(ðϑ/ðt)=0, che si distinguono in quattro tipi: ϑ₁, ϑ₂, ϑ₃, ϑ₄. Le ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] razionale di quelli, tra i fenomeni naturali stessi (appunto detti fisici), suscettibili di sperimentazione e che riguardano grandezze misurabili; di fatto, peraltro, un gran numero di fenomeni naturali, che pure presentano tali requisiti, non sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] , Bellavitis e Hamilton: "La spinta iniziale nacque dalla considerazione di quantità negative in geometria. Consideravo due spostamenti AB e BA come grandezze opposte: ne seguiva che se A, B e C sono punti di una retta, allora AB+BC=AC è sempre vera ...
Leggi Tutto
tre semplice, problema del
tre semplice, problema del problema nel quale si tratta di trovare il quarto termine di una proporzione, noti che siano gli altri tre. Può essere di tipo diretto oppure inverso [...] a seconda che le grandezze coinvolte siano direttamente o inversamente proporzionali. Un esempio di problema diretto è il seguente: se 2 persone (che lavorano con lo stesso ritmo) verniciano una superficie di 100 mq in 3 giorni, in quanti giorni ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...