LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] söld; cor; cör, ecc. in Valmaggia, ecc.). Sono, questi, fenomeni antichi, che avevano già avuto luogo ai tempi di Bonvesin de la Riva, improprio) cadde sotto il dominio dei Goti. La guerra greco-gotica fu rovinosa per la Lombardia: Milano accolse i ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] delle gole ricordate (Ascoli, Tolentino, San Severino, Fossombrone); degl'insediamenti per lo più antichi, allineati, da SE. a NO. (piceni, gallici, greco-siculi, etruschi, romani, medievali o italici recentissimi), lungo i 170 km. del litorale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , Roma 1956 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1971); A. Giuliano, Urbanistica delle città greche (Uomo e mito, 49), Milano 1966; A. Boëthius, sub v. urbanistica, in Enc. Arte Antica, VII (1966), p. 1062 segg.; P. Lamp, City and planning in the ancient ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] a cantanti femminili come E. Piaf (1915-1963) e J. Gréco (n. 1926), vicini idealmente e praticamente alla cultura degli esistenzialisti. folksong, ivi 1961; C. Sachs, La musica nel mondo antico. Oriente e Occidente, Firenze 1963; J. H. Kwabena Nketia ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] stipe del tempio d'Artemide Orthia a Sparta documenta copiosamente la produzione greca del sec. VII. Una scena che sembra riconnettersi al mito di Elena, presenta l'antico rilievo della fig. 18. Notevoli le statuine trovate nella medesima stipe: già ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , con 7000 canne, fra i migliori d'Italia.
Storia. - Preistoria e antichità. - Varie sono le tradizioni intorno alle origini di Pisa: alcuni affermano che essa fu fondata dai Greci e precisamente dai Focesi, che nel sec. VI esercitavano, di fatto, un ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si era ancora sotto l'influsso della filosofia illuministica. La filologia moderna ha posto il problema dello schiavo nella Greciaantica su basi diverse: storiche, non morali. Oggi la direzione dell'indagine moderna è volta da un lato a precisare ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] svilupparono nella festa molti elementi estetici: danza e musica, processioni e canti, rappresentazioni drammatiche ecc. Presso gli antichiGreci, come presso gli odierni Indù, la festa sacrificale non consisteva soltanto in sacrifizî e in altri atti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] riflessa di criterî matematici pregiudica l'arte quando essi vengono sovrapposti dal di fuori; e già nell'anticaGrecia se ne hanno esempî caratteristici. Citiamo Ippodamo di Mileto, l'ingegnere imbevuto delle idee pitagoriche, che disegnò ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Palazzo è il Club Sverdlov del Comitato esecutivo centrale panrusso; l'antico palazzo del Senato è dal 1918 sede del Governo dei Sovieti Caterina II fece ricostruire da cima a fondo in stile pseudo-greco e che Nicola I schiacciò sotto la massa d'un ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...