Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] da Parma che fu opposto come antipapa a Gregorio VII, sono ravennati Romualdo degli Onesti, fondatore n.s., IV (1896-97) 158-160; VI (1898-99) 43; di G. Vandelli, ibid. IX (1902) 278; di N. Zingarelli, op. cit., 805 n. 37. Sulla tomba: S. Muratori, ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] la funzione - si succedono dal 1277, quando ne fu deliberata la costruzione dal vescovo Guglielmino degli Ubertini, dopo che già GregorioIX, (m. ad A. nel 1276), aveva lasciato a tal fine un'ingente somma (Pasqui, Pasqui, 1880). La fabbrica che fu ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] comune passione per le lettere e la caccia, era molto legato, come appare anche dall’affresco di Raffaello nella Stanza della Segnatura, GregorioIX approva le decretali, dove il papa ha i tratti di Giulio II e i due cardinali al suo fianco quelli di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] ma, di nuovo, non ci sono prove che egli svolgesse un qualche ruolo nella delegazione mandata dal re a Roma. Papa GregorioIX sostenne la scelta del re, non approvò la richiesta di Neville e nominò vescovo di Winchester Guglielmo di Savoia, il quale ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] .
Matteo Rosso Orsini, nominato una prima volta senatore di Roma nel 1241, con avallo, se non per diretto intervento, di GregorioIX, si era distinto come animatore e sostenitore dei diritti di Roma e del Papato contro l’imperatore e aveva svolto un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] allorquando gli sposi volevano entrare in religione, celebrazione della Messa, ecc.), che entrarono poi nelle Decretali fatte raccogliere da GregorioIX.
Nell'estate del 1179 A. si allontanò di nuovo da Roma perché i cittadini non gli si dimostravano ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] questa, avvalorata dalla circostanza che Federico II condusse con sé C. a Rieti, quando nel luglio 1234 vi incontrò il papa GregorioIX.
Dopo la Pasqua del 1235 C. accompagnò il padre a Norimberga, passando per Aquileia e per il ducato d'Austria, il ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] di riconciliazione con le città lombarde. Dal momento che fu Pietro Della Vigna a recare all'imperatore la proposta di GregorioIX e a dare ai cardinali la risposta di Federico II, si è ipotizzato (Garufi) che proprio a Castrogiovanni, nell'agosto ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] tardo sec. 6°, come indicano alcune lettere di papa Gregorio Magno (Lanzoni, 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei e testi, 35), Faenza 1927, I, p. 317; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962, pp. 408-412; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] sull'appello rivoltogli dalle popolazioni dei due contadi per essere liberate dal pesante vassallaggio a Federico II di Svevia. GregorioIX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore Ottone I con il privilegio del 962, tra le quali ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...