SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] muniti di attacchi speciali. La nave inoltre è dotata di scafandri da grande profondità, resistenti alla pressione e manovrati da gru, i quali consentirebbero la discesa fino ad una profondità di 150 ÷ 160 m. e di una "camera di osservazione" (sul ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] del senso di rotazione. - Nelle macchine fisse raramente occorre l'inversione del senso di rotazione (in alcuni laminatoi, gru, e pochi altri casi). Nelle macchine adibite alla locomozione, invece, l'invertibilità del senso di rotazione è la norma ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di grappoli. Ultimi gli appaiono i dodici apostoli: la loro chiesa avrebbe dovuto sorgere dove si fossero fermate dodici gru. Ora, se il numero otto delle visioni rientra nella logica del genere letterario, dato il significato divino e perciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per trasportare e sollevare l'artiglieria pesante. Spesso si favoriva il maggiore rendimento delle installazioni fisse, come le gru nei porti, utilizzando ruote a pedali o anche congegni azionati da cavalli. I dispositivi di meccanizzazione del ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] quello del deus ex machina del quale, evidentemente, non restano tracce monumentali. Si trattava di una specie di gru lignea destinata alle apparizioni divine dall'alto.
L'Anti ha anche cercato di ricostruire idealmente l'edificio scenico siracusano ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] centinaia);
(f) la classe 6 comprende tutti i nomi che finiscono in consonante (sport, film) o vocale accentata (re, gru, città, virtù, età), i quali sono sempre invariabili, ma anche alcuni nomi invariabili che terminano in vocale non accentata sia ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] del porcaio. Alcune domesticazioni sono fallite e gli animali in questione sono tornati allo stato selvatico (cervi, daini, gru in Europa), altri sono fuggiti dai loro allevamenti (topi muschiati o procioni in Germania); o ancora passano dallo stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la descrizione di alcune macchine da guerra, a suo giudizio talmente semplici che tutti sono in grado di costruirle: scale, gru e così via. In altri casi dubita che un lettore non esperto di matematica possa comprendere quanto egli dice; per esempio ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] la Graecorumstructura a c. 40v, con iniziali e data, "C.C. 1517"; o la scena con gli Operai intenti alla manovra di una gru a c. 166r, con ben visibile il monogramma e la data 1519 riportati su di un solido imbrigliato da funi. Le illustrazioni - che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] antichi architetti greci come Teodoro andavano fieri delle loro ‘invenzioni’ di torni, fili a piombo, squadre a triangolo, gru e altri congegni. Il Partenone illustra la grandiosità dello sforzo, sebbene la maggior parte dei templi greci fosse più ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...