Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] 'integrazione tra l'economia di villaggio e gli interessi legati a gruppidi pastori nomadi e commercianti dai 14 ha di Bhita ai 295 di Mathura, ai 1200 di Pataliputra. Non si rilevano evidenti legami dicontinuità sotto il profilo urbanistico ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , Alfredo Galasso, Orlando ottiene la convergenza digruppidi varia estrazione, di diverse regioni (anche se la Sicilia continua a essere il suo vero punto di radicamento), portatori di un programma di difesa della democrazia e delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] neolitiche, come sembrerebbe dimostrato dalla continuitàdi occupazione dei siti (ad es., di individui o piccoli gruppidi individui a livello di famiglia o di villaggio, la complessità tecnologica richiesta dal ciclo di estrazione e di fusione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] al più importante guado del Tevere, con gruppidi capanne alternati a sepolcreti, già alla fine della di modelli portati dai coloni greci, con la realizzazione di mura in mattoni crudi, ad esempio a Roselle. Una situazione dicontinuità e di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di un'unica super-metropoli di circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione dicontinuità su di decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppodi mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] avessero bisogno da un lato di dimostrare la continuità con il vecchio partito e, dall'altro, di provare che era avvenuto effettivamente tentativo di un gruppodi imporre i propri simboli di identità a un altro gruppo, e di conseguenza di incorporarlo ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in una contrattazione continua: non c'è più lo Stato, come unico centro di potere onnicompetente, ma una molteplicità di centri di potere, nessuno dei quali può essere veramente sovrano. Il potere potenziale di un gruppo è bilanciato e controllato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] visione della realtà, sia di quella infinitamente grande sia di quella infinitamente piccola, e permise la creazione di 'gruppidi lavoro' intorno ai fenomeni rivelati da queste nuove apparecchiature e, insieme, la continua modifica e l'incessante ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] : non solo presenta una maggiore continuità, ma esercita anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un le proprie donne (come mogli) ai gruppidi status inferiore in cambio di cospicui compensi che lo risarciscono delle elargizioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] relativa complessità dell'abitato si riflette in parte nel gruppodi piccoli manufatti in giada, al momento la più antica C. ca.). Un analogo carattere di permanenza, o comunque dicontinuità nell'insediamento, rivela il villaggio individuato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...