DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] XLII). Se ne ha invece una testimonianza diretta nel gruppo di disegni del D. divisi fra il Gabinetto dei Indicem; R. Grandi, I concorsi curlandesi… 1785-1870 (catal.), Bologna 1980, p. 63 n. 1; O. Michel, Les archives du Vicariat de Rome, in Revue de ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Caterina per l'omonima chiesa di Milazzo (1550-52), e un gruppo con i Ss. Giacomo Minore, Filippo e Vito, per l Sicilia, Palermo 1991, pp. 25-34, figg. 35 s., 38-41, 43-63, 70; D. Bernini, Gagini padre e figlio scultori in Sicilia, in Kalós. Maestri ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] contrabbandieri (collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, p. 63).
Quest'ultima, realizzata per un tal Barboglio, fu nuovamente esibita raccolta personale. L'opera fece anche parte del gruppo di dipinti chiamati a rappresentare l'I. all' ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di ovviare a questa difficoltà costituendo un gruppo di dipinti che potrebbero appartenere al periodo -Vavalà, A triptych of L. V., in Art in America, XVIII (1930), 2, pp. 54-63; L. Coletti, L. V. in neuem Licht, in Pantheon, IX (1932), pp. 47-50; ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] settembre del 1692, il primo fu impegnato a eseguire il gruppo del Battesimo di Cristo; mentre il secondo affidò la sul Settecento romano, XIX, Roma 2003, pp. 51 s., 56-60, 63 s.; A. Marchionne Gunter, L'attività di due scultori nella Roma degli ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 15232, sia anche l'autore di un altro gruppo di disegni conservati in collezioni private, da cui XV, pp. 69 s.; XVI, pp. 26 s.; XVII, pp. 9, 78, 82; XVIII-XIX, pp. 11, 40, 63 s., 97, 119 s., 165, 167-170; XX-XXI, pp. 8, 11 s., 25, 40 s., 44, 50, 105, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Sul finire dell’anno si allontanò per divergenze teoriche dal gruppo costituitosi intorno alla rivista Il Gesto, e, seguendo un , ripr. in Giò Ponti: scultura, 1998, p. 63).
Sviluppando ulteriormente l’idea di monumento praticabile, Pomodoro concepì l ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] inserire le due committenti all'interno del gruppo sacro, differenziate da un minimo scarto dimensionale inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] seduta sopra un letto; a destra, sopra una mensola, è il gruppo di Amore e Psiche del Canova.
Il Ritratto di L. Cicognara Commemorazione, 1876, pp. 144 ss.). La Miotti (1970-71, p. 63) indica il 1849 come data del viaggio (è errato il 1847 indicato da ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] sala dell'udienza dal Perugino, specie nel gruppo centrale e nella scelta di articolare gli di P., in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, 1979, n. 2, pp. 57-63; Catalogo della Mostra d'arte sacra in Umbria. I dipinti restaurati…, Perugia 1982, p. 69 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...