La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] scuole: la scuola Yin-yang, legata agli otto trigrammi, la scuola dei letterati, quella di che non era una mera registrazione cronologica degli avvenimenti, ma una vera scrittura storica, a moltiplicarsi e richiedono ora un gruppo a sé. Le opere di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] la nozione di 'selezione di gruppo', ritenendo che la selezione la grande maggioranza di esse all'interno degli ecosistemi regionali tende a rimanere stabile, spesso 'America Settentrionale, una successione di otto specie di fauna marina, risalenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] zi, 1)
L'autore propone una classificazione degli esseri viventi, mettendo a confronto i loro diversi che nascono da un uovo ne hanno otto. I vivipari, dunque, hanno un di gusto eclettico, membro di un gruppo di letterati vicini al taoismo e attivo ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] o più partiti, la libertà di organizzazione degli interessi (dei lavoratori e dei datori di solo questo può impedire che uno di questi gruppi possa superare ed opprimere gli altri. La Ottocento e i primi del Novecento Otto von Gierke, con le sue ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] l'altro; sapeva che agli otto venti menzionati da Aristotele ne ; si organizzano per il bene del gruppo soprattutto durante la notte, onde allontanare i modo importantissima è questa che, al par degli animali, ci sono piante e acquatiche e terrestri ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] possono partecipare alla raccolta dei fondi dell’otto per mille9. Attualmente contano oltre 140.000 da parte di un nutrito gruppo di preti non italiani, che stesse aree. Fra i religiosi, a metà degli anni Novanta, un quarto dei novizi era straniero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] tra l'altro in base al numero degli elementi (ritenendo tali in parte anche i come dimostra il fatto che l'erbario di Otto Brunfels del 1532 comprendeva circa 240 specie, ma si limitò a costituire singoli gruppi di estensione maggiore, al cui interno ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] in Aulard, 1889-1897, vol. IV, p. 319). Otto giorni dopo il presidente dei giacobini invita tutti i membri della protegge dall'aggressione del reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti (o proprio grazie a questa operazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] come lo scopritore della fissione Otto Hahn e il teorico Werner in Cina, dove assunse la guida del gruppo che nel 1964 effettuò il test della queste categorie professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] volta, diveniva il centro della rotazione degli altri pianeti. Le osservazioni che Tycho nel 1660, per iniziativa di un gruppo di scienziati che si riunivano al quali l'Herbarum vivae eicones (1530) di Otto Brunfels o il De historia stirpium (1542) ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...