DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] dalle guerre di religione, il D. trascorse otto anni, ben documentati dal regolare carteggio con dimostrare un gruppo di 39 capitano F. Marchi bolognese, Parma 1864; M. d'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] la Lettera semiseria fu accolta dal plauso dei gruppi romantici milanesi e valse al B. un allargamento calorose e pcité riprendere contatto con altri amici. La grande dimora degli Arconati era un punto di incontro oltre che un'oasi di conforto ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] volta nominava un comitato di otto; gli otto e i quattro nominavano in e F. Giuliani, Mulazzani e un gruppo di patrioti romagnoli. Profondo era il trova in Melo, 1985, pp. 121 s. Tra le edizioni degli scritti del F. si segnalano le Opere, a cura del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] i diciotto anni lesse almeno otto volte Il giovane Holden, e cocaina. Dalla divina pianta degli incas alla polvere bianca di Manhattan raccontò in una piccola rivista ideata e curata da un gruppo di vecchi amici politici, Il piccione viaggiatore (n ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] logicamente, militare nel gruppo dei democratici "italiani elaborazione di quest'opera egli si trattenne otto mesi a Leyda, confrontando i suoi più import. fonti edite: gli Atti dei congr. degli scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] . Per avere altre dirette notizie occorre attendere otto anni quando, il 10 sett. 1465, santi) per la chiesa di S. Pietro degli osservanti di Camerino, oggi negli Staatliche Museen e in parte smembrati (del gruppo fa parte la famosa Madonna della ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] per poi restarvi per altri otto. Dapprima ripetitore di Gian Galeazzo vita non già di uno specifico gruppo sociale (come sceglierà di fare di Ripano Eupilino; seguite dalle scelte d’autore per le rime degli arcadi e le Rime varie, con il saggio di G. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] realizzazione dei ricchi festoni di fiori e frutta che collegano otto finestrelle alla base della cupola, la cui apertura fu il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, mentre un più piccolo gruppo di venticinque disegni fa parte del Fondo ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] sfogato la sua rabbia antinazista con il gruppo di disegni e guazzi sulle stragi, Treccani.
Oltre ai disegni e ai dipinti degli anni di guerra, esposti a Roma alla scontro tra la corrente realista e gli Otto pittori italiani (già del Fronte nuovo) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] da aborrirsi» la persecuzione degli eretici. Vi comparivano anche di ambiguità: l’adesione alla norme del gruppo è sì un principio di benevolenza verso gli Ardigò nella cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento.
W. Büttemeyer, Il positivismo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...