COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con bibl.); id., The Hermitage of St. Neophytos and its Wall Paintings, ivi, 20, 1966, pp. 119-206; R. Naumann, H. Belting, Die Euphemia-Kirche am corte imperiale, come il c.d. gruppo pittorico o antichizzante dei cofanetti a rosette e degli avori con ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . Fayman fa nel 1937 delle baracche. "Erano costruzioni di pietra, ciascuna larga circa 20 piedi e lunga 50 [6 × 15,2 m ca.], dell'altezza di 9 a Cuba come ñañigos, o come il culto Arará deigruppi Ewé-Fon del Dahomey (oggi Benin), che entrarono a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei manoscritti, settore nel quale l'arte del sec. 11° è meglio conosciuta, poiché si è conservato un gruppo di Saint-Jacques-aux-Pèlerins. Répertoires des artistes et travaux, BAParis, n.s., 20-21, 1984-1985, pp. 59-141; D. Gaborit-Chopin, L' ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] trasformazioni nel tipo di organizzazione sociale e di aggregazione deigruppi umani hanno luogo in Africa sul finire del fino a 5 m e con un diametro variabile da 1-2 a oltre 20 m, più frequentemente tra 5 e 18 m, con sepolture singole o multiple ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1968, pp. 20-23). Sul sottarco compaiono medaglioni entro cui sono raffigurati i volti di Cristo e dei quattro arcangeli; La datazione nell'ambito del sec. 9° per il primo gruppo di affreschi verrebbe inoltre avvalorata dal fatto che l'edificio venne ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] malgrado la stabilità nel corso del tempo deigruppi tribali presenti): profondamente ancorata nel suo l'Institut d'études islamiques de l'Université de Paris, Paris 1950, pp. 311-20; H. Terrasse - J. Caillé, Le plan de la mosquée de Hassan, in CRAI ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tra cui il gruppo della torre Ghirlandina di Modena (1170 ca.) con rari soggetti profani (c. dei Giudici; Grandi, the Crypt at Saint-Denis, in Essays in Honour of Harry Bober, Gesta 20, 1981, pp. 73-87; Corpus der Kapitelle der Kirche von San Marco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] occasione dei vicennali degli Augusti e dei decennali dei Cesari (Costanzo Cloro e Galerio) viene collocato il gruppo pp. 712-22.
Id., Severan Rome and the Historia Augusta, ibid., 20 (1961), pp. 281-90.
F. Coarelli, La situazione edilizia a Roma ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il 1110. Come in questo caso, molti dei mausolei di A. vengono comparati ai mausolei fatimidi è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. fouilles d'al-Qasaba (Oasis de Dakhla), ibid., 20 (1984), pp. 143-49.
Qusayr al-qadim
...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la scultura lignea a produrre un esito memorabile con il gruppo policromo dei Magi in S. Stefano, cui si associa una croce al principio del secolo XIV, La Bibliofilia 35, 1933, pp.1-20; id., La littera Bononiensis, Atti del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...