BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Paragorio a Noli in Liguria (Frondoni, 1985), che si saldano al gruppodei b. di Lione e Ginevra. Rari sono i casi di b. invece per dimensioni (diametro interno di poco più di m. 20) e per i materiali, scevri di finezze e inserti anticheggianti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] (1175) e Cantavieja (1196), soprattutto il gruppodei castelli del ramo aragonese dell'Ordine di Monfrag, London 1851; s.v. Temple, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. 12-20; C.R. Conder, H.H. Kitchener, The Survey of Western Palestine, I, Galilée, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] errate.
Al gruppodei nomi greci e latini segue un gruppo di firme dubbie ., V, 8114, 47
sex. fadivs (?), C.I.L., XII, 5682, 42
fal( ), C.I.L., II, 6256, 20
farri stavr, SOTGIU, Ann. Cagliari, 1965, XXXII, p. 16
favor, C.I.L., V, 8114, 48
fa[v]or ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , lat. 1), l'abate di S. Martino di Tours, rappresentato nel gruppodei suoi monaci (tra i quali si trova lo scriba), consegna il prezioso codice bis 11. Jahrhunderts, DAEM 40, 1984, pp. 1-20; U. Bergmann, Prior omnibus autor- an höchster Stelle aber ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] (molto danneggiato), Mt. 14, 15 ss.; fol. 15, Mt. 15, 32; fol. 29, Mt.
20, 29 s.; fol. 30v, Mt. 21, 19 s. (questa scena compare già una volta, alla fine aggiungere al gruppodei tardi epigoni di tali cicli figurativi nella pittura dei manoscritti.
Un ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] confucianesimo si sostituì un edonismo di cui il gruppodei Sette Saggi del Boschetto di Bambù è rimasto lou, sono specie d'archi di trionfo commemorativi, di altezza variabile dai 5 ai 20 m, con tre, cinque o più passaggi. Ve ne sono poi di legno e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] quasi tre secoli di differenza) è il celeberrimo gruppodei Pancrasiastes della Galleria degli Uffizi di Firenze: le Annales (XIV, 20), si chiede scandalizzato: "Che cosa manca oggi [ai giovani] se non mostrarsi nudi, prendere il cesto dei pugili e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] pittore e scrittore C. Levi, che aveva fatto parte giovanissimo del ‛Gruppodei sei di Torino', ben noto per il suo europeismo.
Al Centro di ‟esprimere il reale" Morlion osserva (art. cit., p. 20) che ‟lo schermo è una finestra magica che si apre sul ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] è alta m 7,215 con un diametro inferiore di m 1,70 e 20 scanalature; nella cosiddetta Basilica di Paestum, altezza m 6,48, diametro inf. alate, e nei campi sottostanti appariva prima il gruppodei due imperatori d'Oriente e d'Occidente, Arcadio e ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 19); Isaia in preghiera oppure Visione di Isaia (ode di Isaia; Is. 38, 10-20); Giona in preghiera e/o Storia di Giona (ode di Giona; Gio. 2, 3 altri due s., correlati più strettamente al gruppodei s. aristocratici, contengono scene delle Dodici feste ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...