FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] tuttavia legarle ad un partito o un gruppo. E se gli valsero fama di " cattedra, con un anticipo di cinque anni, nel 1923. Gli 503 ss.; Id., rec. a Studi e questioni di diritto, in Monitore dei tribunali, LI (1910), pp. 600 s., e poi in Studi, pp. ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] tra il febbraio e l'ottobre 1894: cinque volte solo nella seconda metà di agosto. lat. 14196); un gruppo di lettere sono nella Biblioteca Vian, Figlio di camicia rossa alla Vaticana, in Almanacco dei bibliotecari italiani 1956, Roma 1956, pp. 66-74; ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] cinque fratelli: Eugenia (1911), Paola (1914), Teresa (1916), Giuseppe (1924) e Gaetano (1927).
Stimolato dall'esempio dei nel settembre dell'anno seguente, Belgiojoso fu arrestato, con un gruppo di attivisti, tra i quali Rogers, il 27 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] la soppressione delle cinque corti di cassazione gruppo italiano della Association internationale pour l'unification du droit pénal, del gruppo 1953 presso l'Ist. internaz. per l'unificaz. dei dir. privato); L. Federzoni, Nel XX. anniversario ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] , 1983) quali il Concerto a cinque figure (Parigi, Musée du Louvre), Mozzano, S. Iacopo), un S. Gerolamo e un’Adorazione dei pastori entrambi di collezioni private lucchesi (Giusti Maccari, 1987, ’intera sua opera. Un gruppo di dipinti dell’età matura ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] viaggio in Italia centromeridionale si deducono da un gruppo di incisioni datate rispettivamente "Roma 1763", "Napoli con una nipote orfana, Cecilia Biraschi. Dei sette figli avuti dalla moglie, cinque morirono in età infantile, mentre sopravvissero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] stabilmente nel piccolo gruppo di attori e registi il più versatile e meno dirompente dei quattro moschettieri della commedia all'italiana puntate nella primavera del 1997 e la seconda in cinque, dal novembre 1998, tutte sul primo canale nazionale. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] media di poco meno di due kg pro capite, contro i cinque della Francia e i dieci dell’Inghilterra. La produzione industriale l’assistenza dei viaggiatori, Roma 2010, in particolare le pp. 89-142. Per la storia della Pavesi all’interno del gruppo SME: ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] quello culturale. Nei cinque anni di vicereame G. Costanzo, fece parte di quell'autorevole gruppo d'opinione che il Caracciolo, in opposizione alle Torino 1963.
Fonti e Bibl.: F. Crispi, Pantheon dei martiri della libertà italiana, Torino 1851, I, pp ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] di cariche ufficiali: due volte fu tra i cinque "sapientes studii" (1508 e 1512) e nel morte ("Nel mese più nocivo ai nostri armenti / I dei, che irati forno / Più dell'usato, ci tolser quale forse si riferisce un gruppo cospicuo di versi giovanili) e ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...