Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] benevolo. E pertanto, visto che sei un sovrano tanto grande, ti affido costoro, ponendoli nelle tue mani, poiché sei famoso anche per la tua Osroene32. A fianco di questo gruppo, e ben distinta da esso, vi era la setta dei quqiti, ovvero i seguaci di ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Terra. Infine Marduk assegnò un posto a tutti gli dei e creò gli uomini come loro servitori.
Le origini e si dedica alla meditazione. Dopo sei anni di rigidissima ascesi (secondo la di un maestro. Di questo gruppo fa parte il buddismo tibetano, la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ai tempi di Tito, aveva "sette vicini, sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi così dire, di una 'non-etnia'. Eppure, oggi parliamo del gruppo etnico dei Tagiki, una contraddizione in sé. A coloro che sono riuniti in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a quanto se ne desume - un primo soggiorno di sei anni a Parigi prima di rientrare in Italia, si è - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] al 1030 (lo studio dei due curricula del trivium e del quadrivium dovette comportare una permanenza di circa sei anni tra 1026 e 1031 una sorta di ‘autobiografia al plurale’ del suo gruppo e dei suoi seguaci – emerge in effetti l’identità dell ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] aprile 432). Venne elaborato un documento contenente sei proposizioni di cui è conservata solo la di S., da parte di gruppi pelagiani che avevano sperato nel peso di trecento libbre, e fornisce l'elenco dei possedimenti di cui la dotò (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ciclo di illustrazione dei v. tematicamente incentrato sulla Passione, come sembra suggerire l'analisi di un gruppo di codici dei v. prodotti dieci tavole a piena pagina divise in griglie di sei riquadri ciascuna e distribuite lungo tutto il codice, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] a Roma dal 1752 o 1753, probabilmente in uno dei due collegi tenuti dagli scolopi, il "Nazareno" o il F. pubblico dal 1789 sei articoli (due apparsi anche rimase isolato, perché le visite di un gruppo ristretto di amici e colleghi fecero della sua ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca nelle due navatelle, sei lunghe e quattro rotonde del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ricalcando, al punto programmatico sei, il ricordato principio della n. 129 che aveva istituito la nuova Camera dei fasci e delle corporazioni.
Connessa al principio stabilito movimento nazionalista e dagli altri gruppi, poi confluiti nel fascismo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...