Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] benevolo. E pertanto, visto che sei un sovrano tanto grande, ti affido costoro, ponendoli nelle tue mani, poiché sei famoso anche per la tua Osroene32. A fianco di questo gruppo, e ben distinta da esso, vi era la setta dei quqiti, ovvero i seguaci di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] sodalizio che successe nel 1817 alle Amicizie Cristiane, scioltesi sei anni prima. Lo scrittore fece parte del nuovo sodalizio eucaristico celebrato a Milano nel 1895 i vessilli deigruppi operai furono comparati a quelli delle antiche confraternite ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] parte dei casi, anzi, natio ricorre in contrapposizione a termini come populus e civitas proprio per designare gruppi specificamente privi di classificazione. Carlton J.H., ad esempio, ha distinto sei diversi tipi di idea di nazione e quindi di ' ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 21 vite umane, tra cui quelle dei 13 aviatori trucidati a Kindu l'11 novembre 1961, sei feriti e tre aerei distrutti. Da allora sistema giudiziario ed elettorale. Dopo il 1995 un piccolo gruppo di personale civile delle Nazioni Unite (MINUSAL, Misión ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] composti di cinque-sei famiglie, responsabili collegialmente della condotta di vita dei propri membri; la è assai più debole che non nell'ambito delle città-Stato e deigruppi nomadi, in quanto gli eserciti sono difficili da mobilitare e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] mercato, piegandosi all’iniziativa dei grandi gruppi industriali. La notevole crescita dei beni di consumo privati ebbe , Basilicata, Sicilia e Sardegna). L’inchiesta venne pubblicata in sei puntate nei mesi di aprile e maggio del 1959, con il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ai tempi di Tito, aveva "sette vicini, sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi così dire, di una 'non-etnia'. Eppure, oggi parliamo del gruppo etnico dei Tagiki, una contraddizione in sé. A coloro che sono riuniti in ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] in compenso aumentate a quattro) delle sei strapagate anni prima in anticipo allo spiaciuti. E il gruppo intellettuale - Girolamo Muzio (relative a G. e non, come erroneamente nell'indice dei nomi, al padre); Les écrivains et le pouvoir en Italie ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , con il suo seguito, un gruppo scelto di guerrieri, anche loro a vassallo del re poteva avere sotto di sé dei vassalli. La cerimonia dell'omaggio era la stessa
"Questa città è grande circa 24 miglia, cioè sei miglia per ogni lato. Ed è tutta quadra. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] otto possibili trigrammi e ripetendola sei volte si ottenevano sei linee che formavano uno dei 64 possibili esagrammi.
La 'indicazione; per esempio, come connotare un cavallo giallo in un gruppo di cavalli che non si trova alla nostra presenza e che ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...