GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] al suo centro O, in guisa da sovrapporre il poliedro a sé stesso, permutandone i vertici. Queste varie rotazioni della sfera su sé stessa costituiscono, per ciascun poliedro, un gruppo; ed è pur chiaro che due poliedri fra loro polari, come il cubo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] una struttura di gruppo si può ritenere, per es., un qualunque gruppo di permutazioni). Si può pertanto è vera in U(β); il che implica che le due strutture sono m. delle stesse teorie. Consideriamo, per es., la teoria G, i cui assiomi non logici ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di razionalità. Si tratta di una congettura formulata da E. Noether: dato un gruppo di permutazioni su un insieme di variabili, è vero che il campo delle funzioni invarianti è razionale sul campo base?
Questa congettura ha una lunga storia essendo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dal sud (al-Aws e al-Khazraǵ, appartenenti al già citato gruppo degli al-Azd), la loro preminenza politica era venuta meno; tuttavia, dalla disposizione interna degl'intervalli. Il giuoco dellepermutazioni è spinto all'estremo e il calcolo dei ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , re, donna e fante. L'asso vale 1 punto e delle altre ogni gruppo di tre vale 1 punto. Chi fa l'ultima levata guadagna da (m − n +1)n, il numero dellepermutazioni di n oggetti è dato da n! e il numero delle combinazioni di m oggetti ad n ad n è ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] D, si possono considerare in altri 23 ordini diversi (in quanto le permutazioni di 4 oggetti sono 4! = 24, vedi combinatoria, analisi), e di geometria affine (gruppodelle affinità). Invece in geometria proiettiva (gruppo proiettivo), giova ricorrere ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] che portano rette in rette, sono in numero di 168 e formano un gruppo semplice, il celebre gruppo scoperto da F.Klein nel 1878 nello studio dellepermutazionidelle radici di una certa equazione polinomiale.Lo studio di strutture finite e dei loro ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] , 2, ..., m, m+1 e sgn (t) è pari a + 1 per le permutazioni di tipo pari, e a - 1 per quelle di tipo dispari. Il prodotto di K per gruppi unimodulari localmente compatti, così come delle strutture dei campi quantistici, della teoria della probabilità ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] non il parallelismo e i rapporti) si aveva il gruppodelle collineazioni e la geometria proiettiva, e in essa una di una struttura numerica, oppure di un insieme di trasformazioni o permutazioni, o ancora di un sistema di grandezze fisiche. Solo verso ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Così come esiste una rappresentazione bidimensionale del gruppodelle rotazioni ottenuta dalle matrici di Pauli dell'eq. (62), ponendo Mx = ½ℏ riprodotto nella fig. 6 (altri 5 si ottengono permutando gli indici x, ..., w). Questi diagrammi ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...