Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] E è semistabile. In altre parole, il gruppodi Galois dell'estensione Q(E[p])/Q è di f implicano la continuazione analitica di L( f, s) e quindi di L(E, s). La seconda parte della congettura di Birch e Swinnerton-Dyer è nota, grazie ai teoremi di ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] all'interno della rilevata continuità con la tradizione classica, non pochi tentativi di sviluppo delle traiettorie teoriche la pratica, da chiose di commentatori. Bartolomeo rappresenta dunque colui che avvia il gruppo dei suoi allievi verso gli ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di assorbire anidride carbonica e di emettere ossigeno, due gas la cui concentrazione relativa nell'atmosfera è oggetto dicontinua genetiche vegetali e animali: nel 1965 nomina un gruppodi esperti; nel 1974 include nei suoi servizi il Comitato ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] il germe di questa zoonosi.I 'fattori di rischio' sulla terra sono quindi molto vari e vi sono tra gli uomini 'gruppi a finora affrontate dall'uomo è ancora pieno di enigmi storici e biologici.
Continuità delle malattie
Le epidemie nel corso dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] dal cardinale Gian Pietro Carafa e dal gruppodi cardinali più rigorosi. Rapidamente la sua candidatura prese corpo e il 9 apr. 1555 fu eletto al soglio pontificio. Per dare un segnale dicontinuità con quanto operato da cardinale, mantenne il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] E. sulla teoria delle superficie possono dividersi in due gruppi, di cui il primo tratta della teoria generaledella geometria sopra nell'uso sistematico del principio dicontinuità, mediante il quale egli trasportava le proprietà di un ente ad enti ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] 'operazione, Genova si assume parte dell'onere del trasporto di un gruppodi prelati. Partiti dalla città ligure e sulle sue navi prevenire le mosse di Federico II. È una lettura che serve anche a giustificare una linea dicontinuità tra il progetto ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] si è subito rivelata falsa. L'approccio comparativo continua a essere una caratteristica importante dell'etologia.
Come femmine e una volta che abbiano assunto la guida di un gruppodi femmine le difendono dalle attenzioni dei rivali. Altri maschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] è di carattere politico immediato, ideologico e non storico. Gramsci distingue «un gruppodi interpretazioni in pugno, diventa dominante, ma deve continuare ad essere anche dirigente. I moderati continuarono a dirigere il Partito d’Azione anche ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] degli anni Sessanta, in una linea dicontinuità con l’impostazione teorica originaria, Giugni 175-177). Pur nella diversità delle posizioni, quel gruppodi giuristi fu in grado di imprimere con un progetto organico una svolta nella dottrina italiana ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...