PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dell'od. cattedrale al posto dell'antico gruppodi chiese episcopali. Egli fece inoltre aprire, nel mentre tale declino non coinvolse Saint-Denis; la protezione del santo continuò a essere ricercata anche dalla nuova dinastia: Carlo Martello (m. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ), che utilizzavano strumenti microlitici e arpioni di osso, nell'ambito di un'economia che continuava in pieno la tradizione epipaleolitica. Intorno al 6800 B.P. si insediano al Fayyum i primi gruppidi produttori di cibo (Fayyum A/Fayyumiano). Le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 11° o ai primi decenni del seguente, il gruppodi affreschi, se da un lato sembra mostrare affinità di Teodolinda del tesoro di Monza, in una linea dicontinuitàdi un'arte di corte longobarda. Ad artefici formatisi nelle botteghe orafe italiche di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la al-Azhar del Cairo e la az-Zaytuna di Tunisi); queste continuarono a svolgere il loro compito formativo e, a della famiglia regnante, che incluse, oltre alle tombe, un gruppodi edifici religiosi, giardini, bagni e fontane. Il luogo prescelto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] prima volta dopo la conquista araba, a governatori berberi del gruppo dei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia e gli Hammaditi più oggetto di venerazione di Kairouan e la fondazione aghlabide di Raqqada, segnalava la volontà dicontinuità storica ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Millet, 1910; Grabar, 1976, nr. 153).Di notevole interesse è altresì un omogeneo gruppodi sculture della Tessaglia, del monte Athos e della ispirata al repertorio abbaside di Samarra, coordinata senza soluzione dicontinuità agli ornati in stucco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di acque poteva accogliere divinità di quell’elemento: templi di Feronia e di Giuturna a largo Argentina), o come frutto di ostentazione gentilizia, sia nel senso dicontinuità realtà di età imperiale avanzata: è il caso, ad esempio, del gruppodi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il sistema di governo determinarono le cause delle continue ribellioni nei territori di provincia. Nell'Alto Egitto i Mamelucchi dovettero affrontare il problema della crescente indipendenza degli Hawwara, un gruppo tribale di origini berbere ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , ma i lasciti per i lavori continuarono per alcuni decenni ancora, cosa che permette di supporre che l'edificio sia stato completato a un altro rilievo con figura di offerente nel Mus. di S. Stefano. Nel gruppo, di qualità molto elevata, è più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] si distinguono nettamente due gruppidi necropoli. Uno di essi, in parte rappresentato dal cimitero di Tumek Kichijik, è tipi di manufatti restituiti dai due cimiteri scoraggia tuttavia l'ipotesi di un rapporto dicontinuità tra i Saka di U. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...