GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] nel frattempo deciso a fare incoronare re di Sicilia G. e il marito, un gruppodi congiurati, che si sentiva minacciato dalle tra il ramo di Durazzo e quello di Taranto, che covava dagli anni Venti. Su pressionedi Roberto di Durazzo, che dopo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] società tendono a riassorbire socialmente i potenziali embrioni di un nuovo gruppo sociale, pur nel permanere e consolidarsi delle novità economiche. La vera novità sociale è piuttosto la stessa pressione verso l'alto, che dà luogo a un crescente ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Mazzini il 17 nov. 1851, allorché il D., oggetto dipressioni da entrambe le parti, non seppe prender partito tra i si staccò dalla maggioranza un nuovo gruppodi "dissidenti".Incapace di controllare, e forse di comprendere a fondo, tali fenomeni, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] spese la piccola isola di Pomègues, egli rifiutò però anche di accedere alle ripetute richieste di restituzione di Enrico IV. Nel possesso della fortezza vedeva infatti da un lato uno strumento dipressione politica su un sovrano di cui lamentava lo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] gruppodi fronte alla svolta dei turatiani e la necessità di non abbandonare la tattica filogiolittiana, che aveva consentito al PSI di protrarsi per un anno, sotto la duplice pressione delle forze conservatrici italiane ed angloamericane e delle ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] In dieci anni, ogni rinvio ha comportato per Federico una crescente pressione papale, sino a un impegno al quale non può più ogni gruppodi otto feudi contribuisca con un cavaliere pienamente equipaggiato pronto a partire in maggio (Riccardo di San ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] agire come determinanti del terrorismo, sono stati individuati ora in un eccessivo potere acquisito da alcuni gruppidipressione, ora nella mancanza di alternanza al governo, ora in una trasformazione violenta delle regole del gioco da parte degli ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] pressione su Garibaldi finché questi non accettò di capeggiare una spedizione di volontari nel Meridione.
L’arrivo di il controllo delle città di Melfi e Venosa. Nel corso dell’estate, a lui si unì un gruppodi volontari spagnoli guidati dall’ ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] alla pubblica opinione; la censura esercitata dallo Stato era integrata e, talvolta, sostituita da quella esercitata da gruppidipressione e istituzioni di natura privata.
Una 'Società per la repressione del vizio' era stata fondata a Londra già nel ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...]
Libertà e nazione nel 1848-49
Sotto la pressionedi una cittadinanza che la congiuntura politica internazionale rendeva e la gestione ordinaria del governo venne assunta da un gruppodi notabili cittadini, ai quali, qualche giorno più tardi, si ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...