DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] un lato, grazie ad esse, possedeva una notevole capacità dipressione nei confronti della Spagna; dall'altro, la base del le sue galere, oltre a quelle di un nutrito gruppodi altri genovesi).
La battaglia di Lepanto non fece che rinnovare le voci ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] le promozioni avvenute per desiderio ovvero su pressione dei principi europei. Anche tenendo conto di questa molteplicità di fattori, fra il 1605 e il 1621 si profilò con evidenza un gruppodi persone appartenenti alla nobiltà cittadina come pure ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , deputato e infine senatore, la cui militanza nel gruppo giolittiano insieme a Galimberti non era certo stata estranea all dipressione o vera e propria compravendita di voti in tutto il territorio nazionale. La percentuale degli elettori, sempre di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] un programma di privatizzazione generale ‛a tagliandi', elaborato - fra l'altro - già nel 1988 da un gruppodi economisti polacchi strumento o dipressione sul governo, o di partecipazione ad esso), abbiamo assistito allo sviluppo di un fenomeno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1789, pronto già nel 1796 ma pubblicato a Roma - sembra su pressione dell'abate L. Cuccagni - solo nel 1799, con un ritardo, esso al milione. V'era poi un buon gruppodi proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa 50.000, data la speciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] liberticida avrebbe avuto a propria disposizione molti più mezzi dipressione e ‘convinzione’ rispetto a un sistema politico , il cui gruppo 8 era dedicato a Tecnica, ingegneria, scienze militari, trasporti, comunicazioni (poi gruppo C, Ingegneria, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] della loggia Ausonia, a opera di un piccolo gruppodi maestri massoni. I nomi dei fondatori di rapporti ha legato al piccolo nucleo del comitato d’azione romano alti dirigenti massonici, ma con scarsi risultati. Nell’estate del 1870 la pressione ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] verso la Puglia, dove disponeva di un considerevole gruppodi sostenitori e soprattutto sperava di ottenere l'appoggio del già XII gli ordinò di restituire le due città, ma nell'agosto 1407, su pressione del Collegio cardinalizio e di una legazione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sfera di influenza austro-germanica della Mitteleuropa (v. Caracciolo, 1994). Sotto la forte pressione del immediata della guerra al terrorismo è stata la riclassificazione di alcuni gruppidi combattenti da guerriglieri per la libertà a terroristi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] numero crescente di persone fu impegnato per gli esami di Stato, si iscrisse alle accademie private, si unì in gruppidi studio, o di Li Shizhen non furono mai viste dall'autore, che morì nel 1593, poiché furono aggiunte frettolosamente, su pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...