Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] tondo del Magnificat agli Uffizî, ove i contornì del gruppo di Maria e degli Angeli sono naturale derivazione dal grido Maddalena. Il movimento giunge al parossismo, la danza lineare diviene ridda di ghirigori turbinanti nelle tre tavolette con ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] allora i seguenti:
In trasmissione: 1. trasformazione lineare di un flusso luminoso variabile in una corrente elettrica ottiene alimentando con tensioni o correnti a variazione periodica un gruppo di due organi di deviazione, condensatori o bobine, ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] questi, particolarmente importanti gl'idrocarburi a catena lineare o isoprenoidi (con esclusione quindi di tutti presenti nelle sintesi abiologiche), che M. Calvin e il suo gruppo hanno seguito all'indietro nel tempo, fino alle serie di Onverwacht ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] tale da raddoppiare nel 2060 l'attuale contenuto con andamento lineare nel tempo. Come si vede la curva sperimentale oscilla origine antropica. Queste sono le conclusioni del gruppo di ricerca sui mutamenti climatici dell'Organizzazione meteorologica ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] della soddisfazione che non sempre sono funzione diretta e lineare dei livelli di ricchezza e di consumo. Le maggiormente coerente. Sotto questa luce, un individuo − o un gruppo d'individui − sarebbe relativamente privato (e quindi esprimerebbe un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] da Carlo Cignani, di cui fu discepolo, con eleganza plastico-lineare. Il contatto corroborante, avvenuto a Bologna, con Giuseppe Maria più equilibrate, quasi preludenti il gusto classicheggiante.
Il gruppo di opere oggi note del B. (a quelle citate ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] portoghese del Brasile); e atono in iato > i, per es., linia "linea" e per converso i nelle stesse condizioni > e, per Pietro di Balsemão (Lamego, Portogallo).
Di tipo diverso è un gruppo di edifici, tra i quali i più notevoli sono Santa Comba ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ma è anche la meno nota (è accertata l'csistenza di un ghiacciaio nel gruppo dei M. Sablja, sul 64° N. all'incirca). La si fa terminare la linea struttiva. Egli cerca un'arte nuda e lineare, riduce l'orchestra, dalle masse gigantesche del Sacre, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 27.000 HP, 22,5 nodi), nel 1900 il Deutschland della "Hamburg-Amerika Linie" (16.500 tonn., 34.000 HP, 23,5 nodi), nel 1904 sale a 176 grammi. Per i servizî della nave vi sono 8 gruppi Diesel con dinamo di 250 kW ciascuno. I motori sono a 4 tempi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] meridionale del lago Vittoria, lo sviluppo lineare del fiume sarebbe di 6500 km., mentre dall'Oceano Atlantico alla regione dei laghi), allo stato disperso o in piccoli gruppi, sono diffusi i cosiddetti Negrilli.
Il carattere che li accomuna è la ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...