POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] a Mosca nuove trattative tra Mikołajczyk e gli uomini del suo gruppo da una parte e, dall'altra, i rappresentanti del "Comitato e documento si avvertono a stento. Non sono certo semplici documenti le sofferte narrazioni della vita nei campi di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] non esisteva ombra né falsità; egli rimase il modesto, semplice frate, pieno di bontà e cordialità verso tutti. Quanto intimamente elenchi si dividono in parecchi gruppi. I più importanti sono:1. un gruppo, di cui rappresentanti principali sono ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] (come in Egitto, a Delfi, ecc.) un numeroso gruppo di sacerdoti aveva bisogno di essere alloggiato. Il tempio tribù o di una località, in quanto, con atti sia di semplice purificazione, sia di penitenza o di espiazione, si cercano di ristabilire ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] caso esista una caratterizzazione teorica di queste sei operazioni? In effetti esse possono essere ridotte a una semplice operazione relativa ai gruppi algebrici.
Sia D ⊂ C un dominio complesso. Consideriamo una funzione olomorfa F:D→GLn, tU(F(t ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] di un fine tipico. E non la semplice associazione, ma anche l'organizzazione e l'attività scienze politiche, 1973, p. 491; A. Tesauro, I partiti e i gruppi parlamentari secondo la Costituzione e alla luce dell'esperienza parlamentare, in Studi in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a depositarsi sui substrati mostrato il procedimento per la formazione per diffusione di una giunzione semplice e doppia.
La giunzione planare si forma con una tecnica di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , come i solitoni di t'Hooft-Polyakov (1974) nella teoria SO(3). Essi sono semplicemente monopoli U(1) immersi in una teoria con un gruppo di gauge più grande. Questi solitoni carichi magneticamente sono U(1)-sottofibrati (abeliani, topologicamente ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] al "movimento di massa del proletariato metropolitano". I gruppi armati superstiti rinunciarono, quindi, a legittimarsi come "guida" o "erede" o "esempio", iniziando ad affermare puramente e semplicemente la loro esistenza come unica via di una ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] fa uso del concetto di funzione del consumo, vista come semplice relazione causale fra il reddito nazionale e la spesa per le singole funzioni del c. prima entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi si ottiene la funzione aggregata del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] era superiore nettamente rispetto a quello del lavoratore semplice, il quale, però, costituisce la massa (con scrittura sudarabica in cifra), cominciando a liberare un gruppo di rovine che vanno rivelandosi come un complesso monumentale di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...