Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] o idee. Il suicidio è qualcosa di più d'un semplice modo di morire, analogo alla malattia o alla vecchiaia, un : v., 1992, pp. 1619), possiamo ripartire i paesi in tre grandi gruppi: a) paesi con un elevato tasso di suicidio (più di 25 suicidi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a un insegnamento, in seguito essi sono qualificati da un semplice elemento di quantificazione, il termine bu, che designa una la divinazione hanno continuato a moltiplicarsi e richiedono ora un gruppo a sé. Le opere di medicina sono aggiunte alle ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] . Infatti, non abbiamo a che fare con il semplice confronto fra lottatori, ma con una messa in scena Villaggio olimpico di Monaco il 5 settembre 1972, quando un gruppo di otto fedayn irruppe nella palazzina assegnata agli atleti israeliani: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] . Così in nessun modo si può sostenere che le specie abbiano 'nicchie ecologiche', né, come semplice corollario, che i taxa superiori (i gruppi di specie imparentate tra di loro) occupino una 'distribuzione di picchi del paesaggio adattativo' - per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] consumo dei vegetali selvatici, con l'elaborazione di una cucina semplice ma raffinata, non più in un contesto di necessità, bensì uomo di lettere e di gusto eclettico, membro di un gruppo di letterati vicini al taoismo e attivo a Hangzhou durante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] mescolata con un materiale legante e isolante, ma questa semplice idea divenne innovazione tecnologica soltanto più di un decennio .
Altri miglioramenti dovuti ad Arnold e al suo gruppo comprendevano la sostituzione del filamento caldo con un catodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] (la disposizione /2/3/3/3/2/ sembra ricorrere con una certa frequenza) e, infine, fili di catenella semplici intervallati a gruppi di due o di tre.
Anche lo spessore dei fili di vergatura può fornire una molteplicità di indicazioni: alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] d'altronde, come dice la parola stessa, è una semplice parte rispetto al tutto.Il problema del riconoscimento del partito di interessi: solo questo può impedire che uno di questi gruppi possa superare ed opprimere gli altri. La legittimità del partito ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] indipendente dalla Historie. Lungi dall'essere il puro e semplice oggetto della ricerca storica, la 'storia' diventa così attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppi sociali). La storia riceve il proprio 'senso' dall'agire ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] in maniera più veloce e con minor sforzo. È semplice comprendere come il concetto di NCW possa indurre vantaggi in di azione dipendenti da un determinato evento. Affinché un gruppo di automi possa collaborare, è necessario garantire che ciascuno ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...