A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] una folta schiera di seguaci. Ogni ramificazione manierista conferma e impreziosisce le sette invarianti.
L'utopia permea gli anni Sessanta. Il gruppo inglese Archigram, quello nipponico Metabolism, Yona Friedman in Francia, Buckminster Fuller negli ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] sé stante che pretendeva di dettare legge non solo ai singoli gruppi di m., ma anche agli interlocutori della politica e degli . Caselli, A. Ingroia, L'eredità scomoda. Da Falcone ad Andreotti sette anni a Palermo, a cura di M. De Luca, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] con alacrità alquanto rallentata. Né va taciuto qui dei Gruppi del Vangelo di recentissima costituzione (per le versioni italiane chiesa anglicana. Questo comitato, con i segretarî e sette vice-presidenti, forma, dal 1907, una società commerciale ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] di J.J. Voskuil (n. 1926), romanzo ciclico in sette volumi che ripropone in letteratura i meccanismi narrativi della sit-com: caratterizzano la l. n. è l'affermazione di un folto gruppo di scrittori e di poeti di origine straniera, immigrati o figli ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] più in là fino al 20° parallelo, dove si erge l'imponente gruppo del Nevado e del Volcán de Colima. È una regione corrugata già nell (la più grande è la Coahuila di tonn. lorde 2585). Sette navi della flotta predetta, per un complesso di 15.000 tonn. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] alla turca ha 32 note, ciascuna delle quali è ottenuta con un gruppo di cinque corde. L'accordo va da re2 a fa4, ma o gheṣbah (per qáṣabah) del Maghreb, a cinque, sei o sette fori. Quelli a sette fori (gutwāq o fḥal) sono i più comuni; i più ricercati ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di tutta la penisola. Le cime si avvicinano ai 3000 m. così nel gruppo del Rila (Mus Allah, m. 2926, il più alto della Bulgaria, ministero conservatore e ottenne l'autorizzazione di regnare per sette anni senza costituzione, ponendosi in urto con lo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] da esso per la sua scarsa reattività. Si conoscono poi derivati ad anelli formati da quattro, cinque, sei, sette, otto e anche più gruppi CH2. Anelli formati da 15 e anche da 17 atomi di carbonio esistono, come sembra, nei costituenti del profumo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . In genere anche l'agricoltura è esercitata in comune da un gruppo totemico, da una tribù, da un villaggio, dividendosene i frutti mentre i dissidenti ne riconoscono soltanto due, tre o sette, secondo le chiese; e hanno frammischiato nella loro ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] i capi, promotori e organizzatori, con la reclusione da tre a sette anni e con la multa non inferiore a lire trentamila. Per ambedue la quale le malattie da lavoro si distinguono in quattro gruppi principali. Essi sono: 1) malattie da lavoro eccessivo ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...