Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] machiavellici e antimachiavellici attraversa l’intero gruppo dei Philosophes, rimane d’altra sulla natura del fenomeno fascista in Italia e del ». Eppure fin dal 1942 il lavoro universitario di Augustin Renaudet (→) aveva aperto, ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] gli sviluppi del regime fascista, sottraendolo all’ideologia gentiliana espatriati in un campo universitario organizzato presso l’Università di – dopo aver superato qualche perplessità diffusa nel gruppo di Cronache sociali – l’offerta di De ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] universitario, avvocato, pubblicista e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Alla Camera si collocò nel gruppo nemici interni (dai giolittiani alla destra nazionalista e fascista).
Lontano per due anni dalla capitale e dai palazzi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] fuoco l'atrocità del regime fascista indirizzandosi verso un antifascismo di matrice di mobili da camera: uno dei gruppi era costituito da Gae con Sergio Aulenti (che tra Casabella e insegnamento universitario gli era rimasta fedele per tre lustri ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] collina, 250 aziende hi-tech, un campus universitario e l'IIT formeranno il centro pensante , annessi poi in tempi diversi (un primo gruppo nel 1874 e un secondo nel 1926) anche 'Grande Genova' del regime fascista. Questa particolare morfologia urbana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] costretto alle dimissioni dalla violenza fascista), Sraffa inizia l’attività di docente universitario a Perugia nel 1923. Vincitore è ricondotto al differente punto di vista dei vari gruppi di protagonisti della vita economica, in particolare le ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] con Marcello Boldrini, professore universitario di statistica metodologica e solo della cultura economica fascista ma anche espressione di alcun partito, ma fu sempre in grado di muovere gruppi importanti all’interno di ognuno di essi a sostegno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] politica iscrivendosi nel 1926 al Partito fascista, inteso, sulla scia degli orientamenti del Cinquecento, vinse il concorso universitario alla cattedra di storia moderna e interpreta l’antisemitismo di questi gruppi come strumento di una battaglia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] fu il suo percorso universitario, attraverso scienze naturali prima o meno direttamente dalle repressioni del regime fascista, con la chiusura nel 1935 della Cultura editrice che non era più «un gruppo di intellettuali raccolti intorno» all’editore, ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] vera e propria adesione all’ideologia fascista. Più maturava e più cambiava lavorò lungo tutto il suo percorso universitario all’oratorio S. Rocco, in un di Rossena, presso Reggio Emilia, un ampio gruppo di persone con le quali aveva condiviso l’ ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.