SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] editoriale Mauri Spagnol (GeMS), uno dei tre principali gruppi editoriali italiani.
Spagnol acquisì e rilanciò infatti nel 1985 Guanda, nel 1986 Salani, nel 1988 in partnership con la Utet, Tea (Tascabili Editori Associati), nel 1991 Corbaccio, nel ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] (1966) e del Diario d’Algeria (1965) sono integralmente commentate da G. Fioroni nell’edizione della Fondazione Bembo-Guanda (Milano-Parma 2013).
Sul versante critico si segnalano: Occasioni di lettura. Le relazioni editoriali inedite (1948-1958), a ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] ), Oeuvres complètes, Paris, Gallimard.
Tarchetti, Igino Ugo (1977), Racconti fantastici, a cura di M. Bonifazi, Milano, Guanda.
Beccaria, Gian Luigi (a cura di) (1994), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] ’ottobre del 1956 completò il nuovo, ambizioso Manifesto dei federalisti europei, inviato a personalità di vari Paesi (pubblicato da Guanda, a Parma nel 1957). Così l’esordio: «La divisione in Stati nazionali sovrani pesa come una maledizione sull ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] di E. Mazzali, Milano - Napoli, Ricciardi.
Tasso, Torquato (1995), Lettere poetiche, a cura di C. Molinari, Parma, Guanda.
Afribo, Andrea (2001), Teoria e prassi della gravitas nel Cinquecento, Firenze, Cesati.
Baldassarri, Guido (1970), L’arte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] di un amico; ma al risveglio mi domando se non ho stretto le mie stesse dita.
Friedrich Hölderlin, Iperione, Parma, Guanda, 1981
L’ humus nel quale Hölderlin nasce e viene educato e istruito è quella della Ehrbarkeit, il ceto degli "onorabili" che ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] Villani, Giovanni (2007), Nuova cronica, edizione critica a cura di G. Posto, Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Guanda.
Bentley, Delia (2006), Split intransitivity in Italian, Berlin - New York, Mouton de Gruyter.
Bertinetto, Pier Marco & ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...]
Escono FAUST, LUCIFERO e i diavoli.
C. Marlowe, La tragica storia del dottor Faust, trad. it. di N. D’Agostino, Milano, Guanda, 1980
I miti creati dalla poesia di Marlowe hanno superato la prova del tempo, e talvolta anche il nome dell’autore. Ma è ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] ), Parma 1994, terzo volume della raccolta della produzione narrativa dell'I. apparsa nella collana della Fondazione P. Bembo - U. Guanda editore. I precedenti, sempre curati da F. Pusterla e apparsi nel 1992, erano stati un volume di Romanzi e uno ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] meno imperfette di quei primi influssi attuati (Ippolito Nievo, Le confessioni d’un italiano, a cura di S. Casini, Parma, Guanda, 1999, vol. I, p. 4)
Alcune antiche forme del nesso causale hanno perso terreno nel corso dei secoli, sopravvivendo solo ...
Leggi Tutto
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco...