ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] presenza nell'A. occidentale (Gymno, Kephalari, Kenchreai), a guardia dei passi verso l'Arcadia e la Corinzia potrebbe riflettere più di dieci siti sono occupati nella prima e media età imperiale e l'unico centro urbano continua a essere Hermione. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] parte alle attività di governo e giudiziarie, sia che la sede imperiale fosse a Milano, sia che fosse a Sirmio o a Costantinopoli; dello zodiacus); naturalmente, anch'egli metteva in guardia contro gli inganni degli astrologi che allettavano i ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] per il tempo presente, Chenu mette qui in guardia da ogni mentalità cristiana che rifiuti di assumere dei proprio universalismo: Roma non è più a Roma, e l’antica unità imperiale si è dissolta nella mistica della città di Pietro. Ora, per rivolgersi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] una categoria di schiavi che svolge la funzione di guardia del corpo personale del califfo e si appropria gradualmente il loro punto di partenza non è uno Stato con pretese imperiali, ma una economia-mondo in espansione che poggia su imprese private ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] la Chalkè, si giungeva alle scholae dei corpi di guardia e quindi a una serie di sale di rappresentanza che les traditions turques, Paris 1990.
G. Necipoğlu, The Life of an Imperial Monument: Hagia Sophia after Byzantium, in R. Mark - A.Ş. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] . 47-58.
G. Pignocchi, Le terrecotte architettoniche del Colle della Guardia (Offida - AP), in Picus, 16-17 (1996-97), pp , Economia ed insediamenti fra l’età repubblicana e la prima età imperiale: le produzioni vinarie, in F. Bologna (ed.), La valle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] concreta manifestazione del potere centralizzato. La fastosa a. imperiale di questo periodo è nota dai resti imponenti della seconda la corte e i turbolenti pretoriani turchi della guardia reale, fomentatori di disordini con la popolazione di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] luce i resti degli strati archeologici più antichi sotto il livello imperiale. In tutti questi saggi non è stato peraltro trovato finora castello triangolare con torri rotonde e mastio, a guardia del Tevere, opera notevole di ingegneria militare, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] avamposto fortificato creato dai Faraoni a guardia del paese contro le scorrerie dei pirati tav. CCCVIII n. 8317; Adriano n. 8340. Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1930, p. 374, n. 300 tav. XIII, n. 267 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Roma papale, nuova Gerusalemme, strinse amicizia con la sede imperiale di Bisanzio, nuovo Egitto. La seconda fase è il dialettica in Gioacchino fra apocalittica e pneumatologia, fra messa in guardia per l’imminenza della fine e per l’incombere dei ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...