STATIUNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la completezza delle organizzazioni pre- e postmilitari europee.
Marina militare. - La marina militare degliStatiUniti sorse all'epoca della guerrad'indipendenza nordamericana, e fino dall'inizio i suoi componenti diedero nella lotta contro l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] lo Stato Maggiore dell'aeronautica (arma indipendente dal 1918) si occupò, oltre che dei normali velivoli d' guerra'. Oggi esistono nel mondo poco meno di 60.000 testate nucleari (30.000 localizzate nell'ex URSS, 23.000 in possesso degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aerea - agivano con notevole indipendenza l'una dall'altra, pur a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego guerra al terrorismo
La guerra al terrorismo è stata dichiarata dal presidente degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il 58% delle importazioni nel Chile, dopo la guerra il predominio è tenuto dagli StatiUniti con oltre il 40% del totale delle esportazioni ponendo loro fra mano la dichiarazione d'indipendenzadegliStatiUniti e il testo della costituzione della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 2/47 e 2 tubi di lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 tubi da 533 e1/102 alla guerra dei Sette anni e alla guerra per l'indipendenzadegliStatiUniti annullò ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fu per lungo tempo un capo semi-indipendente che difendeva contro la Scozia. Quest'area guerra il desiderio di pace e le necessità di economia indussero la Gran Bretagna a secondare gli StatiUnitid'America nella loro politica di riduzione degli ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] (tr. it.: L'oro e la spada: capitale, guerre e potere nella formazione degliStati europei, 990-1990, Firenze 1991).
Weber, M., Wirtschaft formazione degliStatiUnitid'America, che diede vita a un governo indipendente al di sopra degliStati, e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] indipendenzadegliStatiUniti, che nel novembre 1782 conchiusero la pace separata. Gli armamenti navali francesi erano andati progressivamente diminuendo; le finanze francesi risentivano fortemente i danni della guerra in poco più d'un secolo, quindi ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] della Terza guerrad'indipendenza e sollevato d'intelligence degliStatiUniti.
Gran Bretagna. - Il primo ufficio militare per la raccolta di informazioni fu l'Intelligence Branch (IB), costituito nel 1873 dal War Office, il Ministero della Guerra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] lo stato di natura è caratterizzato dalla guerra di tutti universale sancito dalla Dichiarazione di indipendenzadegliStatiUniti del 1776, le donne , l'appartenenza di classe e le convinzioni etiche. D'altro canto, a differenza di Kant, Rawls non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...