Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] all’invasione mongola della Cina. I Thai abbandonarono La T. intraprese una politica estera filogiapponese, avanzando durante la Seconda guerra mondiale rivendicazioni sui territori ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino del Giappone e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] conla coalizione multinazionale antirachena guidata dagli USA e prese parte alle operazioni belliche. La Prima guerra del Golfo (1990-91), con 2023, grazie alla mediazione della Cina, il Paese ha ristabilito con l'Iran le relazioni diplomatiche, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra laCina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] gruppo maggiore, i Lao, di stirpe thai, scesi nel L. dalla Cina nel 10° secolo. Di origine cinese sono anche alcune tribù che parlano con l’assassinio del ministro degli Esteri Quinin Pholsena, di sinistra (1963). Laguerra civile si riaccese e la ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] immigrazione. Questa è molto aumentata dopo la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il governo, per a.C. Con il Neolitico si intensificano i contatti con il Vicino e Medio Oriente e laCina, testimoniati dalla ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con i paesi asiatici, e in particolar modo conlaCinacon cui venne stabilita una cooperazione in campo metallurgico.
Malgrado la complicati rapporti conla madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la prima guerra mondiale: per la prima volta ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] a scongiurare danni peggiori.
Laguerra si era avvicinata alle frontiere indiane conla conquista giapponese della Birmania. penisola del Deccan e la maggior parte della pianura indogangetica, mantenendo il contatto conlaCina e l'Unione birmana, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] andavano solo ad arricchire una classe ristretta di profittatori. Perciò dopo laguerra cino-indiana del 1962 Ayyub si volse verso laCina, con cui concluse un accordo per la delimitazione dei confini (2 marzo 1963); meno stretti invece i rapporti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] alle buone relazioni con Arabia e Giordania. Si registra, invece, un acuirsi dei contrasti conlaCina popolare. Nel estera, a fronte dei problemi già esistenti, si aggiunge la tremenda guerra civile nigeriana e le prime avvisaglie dello scontro nell' ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] delle fasi di rallentamento, ma dagli anni della guerraconla Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord) (1989-90), l'avvio di relazioni conlaCina (1992). Difficile restava, invece, la situazione interna, nonostante che il nuovo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] nelle crisi del Congo, di Berlino, di Cuba e in tutte le fasi della controversia conlaCina. La solidarietމ con i paesi arabi, espressa durante laguerra dei sei giorni del 1967, suscitn̄ tuttavia l'opposizione di larghi settori dell'opinione ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....