Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] fra i paesi divenuti indipendenti nel corso del vita in guerra o in d'importanza variabile, ma non faranno che accelerare, o ritardare, processi già in atto nei paesi destinatari: in questi limiti hanno agito le politiche estere degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] guerra negli StatiUnitidegliStatiUnitiindipendenza finanziaria dalla città e una completa autonomia amministrativa (v. Davis, 1998).
Il caso di Los Angeles non è isolato: negli StatiUniti . 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] . In primo luogo, lo scoppio delle due guerre mondiali determinò un livello di accentramento e di 'collettivizzazione' nella politica degliStati europei che sarebbe stato ritenuto impensabile prima d'allora. Il secondo avvenimento fu la nascita di ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di analoghi poteri a molteplici 'agenzie indipendenti', una branca semiautonoma della pubblica amministrazione). Nel campo della politica estera finisce l'isolazionismo tradizionale degliStatiUniti e il presidente diviene l'organo quotidianamente ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degliStatiUnitid'America, un conto ben diverso è provare che le cose l'indipendenza nel 1923. Dopodiché, però, in particolare in seguito alla seconda guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] aperti degliStatiUniti, del Canada e dell'Australia conobbero una rapida crescita economica grazie alle istituzioni, fondate sul modello britannico, introdotte dai colonizzatori. I paesi dell'America Latina che avevano conquistato l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] nelle metropoli degliStatiUniti. Analogamente la Francia ha visto arrivare dai paesi che formavano il suo impero coloniale - Algeria, Marocco, Tunisia, Africa Nera - numerosi immigrati, oggi in gran parte indesiderati. Dopo l'indipendenza dell ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] indipendentiStatiUniti (i quali hanno nella Colombia il più fido alleato di tutta l’area), non v’è dubbio che nel complesso, dalla fine della guerra fredda in poi, il Sudamerica non sia stato al vertice degli diversi casi. Né, d’altronde, i diversi ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli StatiUnitid’America. L’attacco terroristico [...] polo. Ai tempi della guerra fredda, l’Unione Sovietica faceva metà del lavoro degliStatiUniti, mentre si contrapponeva a essi si sta illudendo.
d) In particolar modo, si tratta di sancire l’indipendenza energetica degliStatiUniti sia dal Medio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] d'indipendenza americana, segnò l'inizio di una lunga serie di importanti manifestazioni negli StatiUniti nei suoi artigli le insegne degliStatiUnitid'America e della Germania. prima dello scoppio della Prima guerra mondiale e l'apertura vera e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...