COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] a Monte Suello e a Condino nella terza guerrad'indipendenza, il C. divenne direttore delle scuole municipali e gli interessi del C. per i problemi monetari, soprattutto degliStatiUniti.
In una serie di lettere a G. Arrivabene, pubblicate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] guerra, l’economia francese attraversa una fase critica: cessano le commesse pubbliche, la nazione è creditrice nei confronti degliStatiUniti posto viene eletto Valéry Giscard d’Estaing (1926-), repubblicano indipendente, il quale prevale su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] , mettendo in moto la prima guerra mondiale. La Serbia è invasa dal presidente degliStatiUnitid’America Thomas Wilson StatiUniti condannano le secessioni. Interviene la Comunità Europea che ottiene una moratoria di tre mesi sull’indipendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] guerra che si conclude con il riconoscimento francese dell’indipendenza del Vietnam (maggio 1954), senza peraltro che lo scontro diminuisca d’intensità. L’accordo conclusivo viene raggiunto nel 1954 a Ginevra, con il riconoscimento degliStati del ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] espiare la deportazione negli StatiUnitid'America. Un anno aspirazioni all'indipendenza. La Grammatica avrebbe portato alla guerra contro l' per le sue lettere si rinvia all'Ediz. naz. degli scritti (per la consultazione cfr. gli Indici, a cura ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] guerra mondiale che riuniva i rappresentanti delle maggiori potenze al fine di dirimere controversie internazionali e diplomatiche. Il conflitto mondiale complicò questo processo di indipendenzadegliStatiUniti -268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] 1848 partecipò all’insurrezione milanese che dette inizio alla prima guerrad’indipendenza. Il M., che all’epoca frequentava il liceo Brera, sine qua non della pace lo stabilimento degliStatiUnitid’Europa, dopo essersi costituiti tutti in ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] ’Eco d’Italia di New York una descrizione della sua invenzione, oggi non più reperibile.
In nessuna biblioteca degliStatiUniti sono per reclutare uomini e mezzi per la terza guerrad’indipendenza.
La rivendicazione della priorità del M. nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] dal regime. Nel corso della guerra, riprese a Firenze i rapporti ’49-’50), Firenze 1950.
La costituzione degliStatiUnitid’America. Appunti dalle lezioni del prof. del Symposium ‘Ordinamento giudiziario e indipendenza della magistratura’, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] degliStatiUniti, mutano notevolmente la situazione sul terreno anche per gli Inglesi. La fase finale della guerradegliStatiUniti – e la decisione inglese di varare un proprio programma di armamento atomico indipendente libertà d’iniziativa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...