Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 'era avvenuto in precedenza durante la guerra in Corea, ma si limitava a
Nel settembre 1976 muore a Pechino, a quasi 83 anni di età, Mao Tse-tung. Un mese dopo la direttive di Yenan del 1942, il movimento dei "cento fiori" del 1956, il "grande balzo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ma le ultime tracce di lingua celtica sparirono da più di centoanni.
Parallela ai Brendon e ai Quantock Hills, ma separata da allontanandosi da quella eccezionale dei votes of credit, per cui durante gli anni di guerra erano stati accordati al ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] far parte del consiglio deiCento; e il 19 giugno , 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza S. Procolo, in Studi danteschi, III, pp. 89-128. Intorno ai primi anni dell'esilio: M. Barbi, Sulla dimora di Dante a Forlì, in Bull., ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] anni; e ad esso si addossarono gli affari più importanti, riguardanti le elezioni, le gabelle, il Monte. I Cento . stor. d. archivi toscani, VI (1862); A. Gherardi, La guerradei Fiorentini con papa Gregorio XI, detta degli Otto Santi, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dei quali 917.881 hanno frequentato sezioni di s. materna pubblica). Il relativo tasso di scolarità (iscritti per cento coetanei) si aggira ormai da più anniguerra mondiale, in sintonia con l'accelerazione dei processi di democratizzazione dei paesi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] questo compito (così come d'altronde, oltre centoanni prima, questa aveva fatto a sua volta anni Cinquanta. È il momento del Giappone e dei lotti di produzione di 100.000 pezzi, con il conseguente abbattimento dei costi.
Ai tempi della seconda guerra ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] al successivo censimento del 1992 essa era salita a 4.123.550 ab., dei quali il 98% vive nella parte orientale del paese, comprendente il 40 dalla guerra del Chaco e sullo sfondo di un mitico paesaggio indigeno, un periodo di quasi centoanni, in ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] i periodi della Prima e della Seconda guerra mondiale, OECD 2011). Le fasi di telefoni mobili, pari a 96 ogni cento abitanti, e 40 collegamenti Internet per ogni un livello nettamente inferiore a quello dei primi anni del 20° secolo. Nonostante, come ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a Megara, e che era chiamata lo Hekatónstylos ("dalle cento colonne"); parte dell'acquedotto e resti del serbatoio sono 12.000 circa si computano le spese complessive dei primi dieci anni della guerra del Peloponneso.
Alle spese militari si aggiunsero ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] al 500 a. C., e a 1.300.000 al tempo delle guerre puniche, diminuì forse al principio del Medioevo, ma tornò ad aumentare dopo la dominazione dei Savoia, Asburgo d'Austria e dei Borboni di Napoli: G. Pitrè, La vita in Palermo cento e più anni fa, voll ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...