ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Vittorio Emanuele III. Rientrato a Trento al termine della guerra, proseguì la carriera di funzionario di banca.
Andreatta della Camera dei deputati. Nonostante i soccorsi immediati entrò in una fase di coma cerebrale che durò ben setteanni, sino ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] , ma durante la preparazione alla comunione, verso i setteanni, un prete maldestro lo deluse, mentre la contemporanea lettura confronto con la realtà: l’ostilità della massa dei soldati per la guerra, l’ottusità e l’arroganza degli ufficiali, lo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] la sua strada.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia il G. fu costretto a nuovi modi di elaborazione scenica. Il 23 sett. 1944 il G. sposò la concertista il ruolo di socio fondatore.
All'anniversario dei vent'anni di fondazione, nel 1967 - con 120 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] la televisione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale M. e la famiglia nella lunga gestazione che portò, dopo setteanni di ricerche tra Napoli (dove fu Gramsci e la filosofia della prassi (1951), uno dei primi lavori in Italia su questo autore: in ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] loro fino a che il bambino non ebbe setteanni. Allora, trasferita la famiglia in via del 1523, perché la ripresa della guerra francospagnola non gli consentì di abbandonare a sapere di non essere il padre dei suoi figli, Giovanni Battista, con la ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] e dintorni.
Quando la seconda guerra mondiale travolse l’Italia, quella puntata a un bambino di setteanni bisognoso di un trapianto del rene. the smartest kid in America, ideato dal re dei quiz Dick Clark. Per certi aspetti Genius ricordava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] precedente matrimonio con Isabella di Valois e trascorsi già setteanni dalle nozze con Caterina, il conte di Virtù di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 981-1028; La politi-ca finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, II ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] Weissemburg a Sedan nel 1870, in cui veniva discussa la condotta tattica dei reparti prussiani nella guerra con la Francia.
Maggiore generale nel 1898, il C. comandò per setteanni la brigata Pistoia ad Alessandria e poi all'Aquila; tenente generale ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] il nuovo ponte sulla Senna (un incarico che richiese setteanni per essere compiuto). Il loro protetto, il medico Montalto i "suoi" ministri impiegarono la maggior parte dei mesi seguenti a condurre una guerra contro i principi. Egli raccolse e armò ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] del 1755.
Guglielmo era uno dei più giovani di ventidue fratelli. A soli setteanni fu inserito nel Collegio reale di anonimo a Parigi Sull’esercito delle Due Sicilie e sulla guerra italica di sollevazione, un volumetto in cui riprendeva l’analisi ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...