• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Storia [147]
Archeologia [144]
Biografie [103]
Arti visive [99]
Europa [72]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia antica [29]
Diritto [22]
Letteratura [22]

CINURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] Agiadi; dopo alterne vicende l'influenza spartana nella regione si affermò sempre più nel sec. VI; al principio della guerra del Peloponneso gli Spartani installarono a Tirea e ad Antene gli Egineti cacciati dagli Ateniesi, e perciò nel 424-423 gli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GAIO SULPICIO GALLO – PELOPONNESO – MEGALOPOLI

ERACLEA Trachinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal [...] protezione di Tebe; rinforzata dal re spartano Agide nel 412, soggiacque tuttavia di nuovo nel 410 agli Etei; dopo la guerra del Peloponneso, nel 399, fu ripresa dagli Spartani; cinque anni dopo però, nel 395, i Beoti e gli Argivi la riconquistarono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – GIASONE DI FERE – LEGA ACHEA – LACEDEMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Trachinia (1)
Mostra Tutti

DUNCKER, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] 1881 segg. in 7 voll., cui aggiunse il vol. 8° sull'Egemonia Ateniese (1884) e il 9° su Pericle e la guerra del Peloponneso (1886). Fu tradotta in italiano da Renato Manzato. Numerosi studî pubblicò nelle Abhandl. der Berl. Akad., dal 1873 (Das Alter ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – EGEMONIA ATENIESE – ORIENTALISTI – BRANDEBURGO – FILOSOFIA

FILONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., cui le fonti antiche attribuiscono concordi la costruzione dell'arsenale (σκευοϑήκη) del Pireo e il prospetto maestoso del Telesterion di [...] la guerra del Peloponneso. Iniziata durante l'amministrazione di Licurgo, lungo la riva nord-est del porto 1889, p. 252; A. Springer, St. dell'arte, I, Bergamo 1927, passim; per l'arsenale del Pireo e il portico di Eleusi, v. alle voci rispettive. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO DI FALERO – MARMO PENTELICO – STOCCARDA – VITRUVIO

BUSOLT, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussia orientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione [...] Gotha 1885-87, e 1888, 2ª ed., I, 1893; II, 1895; III, 1 (la pentecontetia), 1897; III, 2 (la guerra del Peloponneso), 1904; Die griechischen Altertümer, in Handbuch der klass. Altertumswissenschaft di I. von Müller, 1ª ed., Nordlingen 1885-87, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – NORDLINGEN – BRESLAVIA

ERMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando [...] ai profughi Tirinzî, che vi fondarono Alice. Ermione prese parte con gli altri Greci alle guerre persiane e fu a lato degli Spartani durante la guerra del Peloponneso, come anche durante il sec. IV. Fu ancora fiorente, come dimostrano le sue belle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – ANFIZIONIA – ACQUEDOTTO – ELLENISMO

CARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] dopo la battaglia di Micale, fece parte, col rimanente del Chersoneso, della lega delio-attica; sebbene non compaia nominativameme nelle liste dei tributi. Durante la guerra del Peloponneso fu, nel 410, base navale della flotta ateniese. Alleata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – BASILIO IL MACEDONE – CHERSONESO TRACICO – LEGA DELIO-ATTICA

ARGO Anfilochico

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] , poi, in lega con gli Acarnani. Una spedizione tentata contro la città dagli Ambracioti durante la guerra del Peloponneso trascinò nella contestazione in aiuto dei contendenti Sparta ed Atene. Gli Acarnani, validamente aiutati dal generale ateniese ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – ACARNANIA – ANFILOCO – COLONIA

DECARCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] lui asservite a Sparta. Quando, infatti, dopo la battaglia di Egospotami - che pose fine all'ultima fase della guerra del Peloponneso - cadde il grande impero marittimo attico, Lisandro, rovesciato nelle città più importanti già soggette ad Atene il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO MARITTIMO – ASIA MINORE – STRASBURGO

EGOSPOTAMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo fiume del Chersoneso tracio che sbocca nell'Ellesponto. Alla sua foce avvenne nel settembre del 405 a. C. una battaglia navale fra Ateniesi e Spartani di nessuna importanza militare, ma di grande [...] importanza politica, perché segnò essa la fine della guerra del Peloponneso e, insieme, dell'egemonia marittima di Atene. La flotta spartana comandata da Lisandro dopo aver preso e saccheggiato Lampsaco, si teneva sulle difese nel porto. La flotta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO ATENIESE – ELLESPONTO – ALCIBIADE – AMMIRAGLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 76
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetìa
pentecontaetia pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali